Da Turck Banner un nuovo sensore di flusso IO-Link

Sensore di flusso

Turck Banner Italia inserisce nella propria gamma un nuovo robusto sensore di flusso per il monitoraggio del flusso e della temperatura di fluidi.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta il nuovo sensore di flusso FS +, che si inserisce nella sua ampia gamma di sensori per fluidi. Il sensore FS+ è dotato di un alloggiamento in acciaio inossidabile di grande robustezza, di un display anteriore traslucido ed è gestito come uno smartphone grazie ad un robusto touchpad. Oltre al flusso, l’FS + può misurare continuativamente anche la temperatura dei fluidi. La tecnologia deve semplificare il lavoro ed essere immediatamente disponibile, intuitiva e adattabile. Ed è anche questo che rende innovativo e ricercato questo apparecchio. Un design industriale davvero ingegnoso contribuisce affinchè il dispositivo resista a condizioni ambientali difficili. Turck Banner ha sottoposto il progetto a molti anni di intenso sviluppo per far raggiungere queste performance al nuovo sensore di flusso FS + con IO-Link 1.1

Striscia a LED bicolore

La striscia a LED bicolore a 11 segmenti consente di visualizzare i valori di flusso o di temperatura secondo le necessitĂ  per cui diventa ininfluente l’allineamento del sensore nel tubo. Il sensore garantisce una leggibilitĂ  ottimale grazie alla possibilitĂ  di ruotare l’alloggiamento del sensore stesso e il display fino a 340 °, anche dopo il montaggio. L’operatore può anche impostare un punto di commutazione in pochi secondi utilizzando la funzione di apprendimento rapido. Grazie alle funzioni di monitoraggio Delta Flow, tutte le funzioni Teach vengono attivate solo quando il flusso è costante, eliminando così ogni potenziale fonte di errore. I robusti materiali e il design impermiabile del sensore consentono la conformitĂ  con le protezioni IP6K6K, IP6K7 e IP6K9K. Questo permette l’utilizzo del FS + in ambienti difficili e, ad esempio, di monitorare in modo affidabile circuiti di raffreddamento o processi di pulizia.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono