Da Simona un’alternativa al legno: un materiale bioplastico a base di crusca di riso

simowood2SIMOWOOD è un materiale che non subisce il degrado generato dagli agenti atmosferici quali sole, pioggia, neve e acqua di mare e, contrariamente al legno o ai prodotti a base legno, risulta inattaccabile dall’umidità, poiché non produce assorbimento e rigonfiamento.

E’ infatti resistente all’acqua e, anche in condizione di bagnato, offre proprietà anti-scivolo superiori, secondo quanto previsto dalla Classificazione Gruppo C in accordo a DIN 51097.

“Possiamo quindi affermare che, per tutti questi motivi, SIMOWOOD rappresenta la scelta perfetta per svariate applicazioni nel settore delle costruzioni navali, anche grazie alla gamma diversificata della famiglia” ha affermato Enrico Colombo, Sales & Marketing Director di Simona Srl. Oltre alla qualità standard, SIMONA offre infatti anche una variante a bassa infiammabilità – SIMOWOOD IMO – che presenta le caratteristiche ideali e richieste per applicazioni come paratie, muri, rivestimento soffitti e pavimenti di navi commerciali ed è altresì conforme ai regolamenti dell’International Maritime Organisation (IMO).

“Oltre ad essere particolarmente indicato per la realizzazione di particolari durevoli, sostenibili e resistenti all’acqua con l’appeal estetico del legno tipicamente in uso nel settore della nautica, SIMOWOOD rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di elementi ed applicazioni destinati all’esposizione agli agenti atmosferici come arredamento d’esterni, pareti e facciate, staccionate, aree benessere, punti vendita e stand di fiere, tanto per fare qualche esempio,” ha aggiunto Colombo.

Le lastre SIMOWOOD possono essere tagliate, fresate, forate, inchiodate, incollate e piallate proprio come il legno. Tramite processi di abrasione e verniciatura le lastre possono essere personalizzate rispondendo a specifiche richieste. Inoltre SIMOWOOD può essere saldato, termoformato e imbutito, in quanto combina le caratteristiche del legno e della plastica in un solo prodotto. Le lastre di SIMOWOOD sono disponibili nel formato 2000×1000 e 2500×1250 mm negli spessori da 2 ad 8 mm mentre quelle di SIMOWOOD IMO vengono proposte nel formato 2500×1250 mm da 4 a 8 mm. Tutte le lastre sono sabbiate da un lato.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo