Da Mitsubishi Electric nuovi pannelli operatore widescreen

Mitsubishi Electric ha presentato i nuovi modelli delle serie GT21 e GT25 con display WideScreen della famiglia di pannelli operatore GOT2000. Il nuovo nato nella serie GT21 è caratterizzato da una struttura compatta con una cornice elegante e sottile, disponibile nel nuovo colore metallo introdotto proprio per i pannelli WideScreen. Oltre ad un display industriale da 7” con risoluzione 800×480, l’innovativo GT2107-W dispone di una porta di programmazione USB sul frontale, una porta USB host sul retro, uno slot per SD, una porta Ethernet e due porte seriali. GT2107-W permette l’accesso da remoto alle schermate del pannello tramite la funzione VNC mediante un qualsiasi dispositivo – sia esso smartphone, tablet o PC.

Le novità per la fortunata serie GT25 sono invece rappresentate dai 2 nuovi modelli con display WideScreen da 7” e 10”. Disponibili nella nuova versione con cornice color metallo, sono dotati di display con risoluzioni fino a 1280×800, una memoria interna estesa e possibilità di aggiungere l’opzione WiFi per connettere il pannello ad una rete esistente o per fare da HotSpot di macchina. E’ inoltre possibile la gestione di un secondo canale Ethernet per separare la rete di macchina da quella di fabbrica e utilizzo della funzione GOT MOBILE, un WebServer avanzato che permettere di collegare fino a 5 client remoti contemporaneamente tramite una semplice interfaccia Web.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie