Tra i numerosi nuovi prodotti, o nuove versioni di prodotti a catalogo, Euroswitch presenta il vuoto-termostato, progettato per il controllo in contemporanea del vuoto e della temperatura in impianti di vario genere, che evidenzia caratteristiche uniche di sensibilità e velocità di risposta, rispetto alle prestazioni di analoghi prodotti attualmente sul mercato. Studiato per l’uso in circuiti fluidodinamici di dispositivi di vario genere, evita le false segnalazioni di allarme alle basse temperature, tipiche delle fasi di avviamento, quando la densità dell’olio è molto alta. È costituito da un vuotostato a membrana a taratura regolabile con contatto elettrico NA oppure NC che integra un termostato bimetallico a taratura fissa anch’esso con contatto NA oppure NC, posto in serie a quello del vuotostato. Si tratta quindi di un dispositivo atto a rilevare in concomitanza, sia lo stato della temperatura, sia lo stato del vuoto in un fluido in relazione a un rispettivo valore predeterminato. Il prodotto, interamente progettato dal reparto ricerca e sviluppo Euroswitch, è nato dalla constatazione della sostanziale inefficienza che in generale i dispositivi simili manifestano, in termini di rapidità di risposta, nel rilevare il raggiungimento della predeterminata temperatura di soglia, evidenziando un ritardo nella chiusura o apertura del primo contatto elettrico, e/o di sensibilità in caso di piccole variazioni di temperatura.
Home » Da Euroswitch nuovo vuoto-termostato
Da Euroswitch nuovo vuoto-termostato
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti