Tra i numerosi nuovi prodotti, o nuove versioni di prodotti a catalogo, Euroswitch presenta il vuoto-termostato, progettato per il controllo in contemporanea del vuoto e della temperatura in impianti di vario genere, che evidenzia caratteristiche uniche di sensibilità e velocità di risposta, rispetto alle prestazioni di analoghi prodotti attualmente sul mercato. Studiato per l’uso in circuiti fluidodinamici di dispositivi di vario genere, evita le false segnalazioni di allarme alle basse temperature, tipiche delle fasi di avviamento, quando la densità dell’olio è molto alta. È costituito da un vuotostato a membrana a taratura regolabile con contatto elettrico NA oppure NC che integra un termostato bimetallico a taratura fissa anch’esso con contatto NA oppure NC, posto in serie a quello del vuotostato. Si tratta quindi di un dispositivo atto a rilevare in concomitanza, sia lo stato della temperatura, sia lo stato del vuoto in un fluido in relazione a un rispettivo valore predeterminato. Il prodotto, interamente progettato dal reparto ricerca e sviluppo Euroswitch, è nato dalla constatazione della sostanziale inefficienza che in generale i dispositivi simili manifestano, in termini di rapidità di risposta, nel rilevare il raggiungimento della predeterminata temperatura di soglia, evidenziando un ritardo nella chiusura o apertura del primo contatto elettrico, e/o di sensibilità in caso di piccole variazioni di temperatura.
Home » Da Euroswitch nuovo vuoto-termostato
Da Euroswitch nuovo vuoto-termostato
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De