Tra i numerosi nuovi prodotti, o nuove versioni di prodotti a catalogo, Euroswitch presenta il vuoto-termostato, progettato per il controllo in contemporanea del vuoto e della temperatura in impianti di vario genere, che evidenzia caratteristiche uniche di sensibilità e velocità di risposta, rispetto alle prestazioni di analoghi prodotti attualmente sul mercato. Studiato per l’uso in circuiti fluidodinamici di dispositivi di vario genere, evita le false segnalazioni di allarme alle basse temperature, tipiche delle fasi di avviamento, quando la densità dell’olio è molto alta. È costituito da un vuotostato a membrana a taratura regolabile con contatto elettrico NA oppure NC che integra un termostato bimetallico a taratura fissa anch’esso con contatto NA oppure NC, posto in serie a quello del vuotostato. Si tratta quindi di un dispositivo atto a rilevare in concomitanza, sia lo stato della temperatura, sia lo stato del vuoto in un fluido in relazione a un rispettivo valore predeterminato. Il prodotto, interamente progettato dal reparto ricerca e sviluppo Euroswitch, è nato dalla constatazione della sostanziale inefficienza che in generale i dispositivi simili manifestano, in termini di rapidità di risposta, nel rilevare il raggiungimento della predeterminata temperatura di soglia, evidenziando un ritardo nella chiusura o apertura del primo contatto elettrico, e/o di sensibilità in caso di piccole variazioni di temperatura.
Home » Da Euroswitch nuovo vuoto-termostato
Da Euroswitch nuovo vuoto-termostato
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),