Da ENEA valvole per maschere da snorkeling

ENEA

Anche ENEA ha iniziato a fornire alla Protezione civile dispositivi medici che permettono di trasformare maschere da snorkeling in respiratori per l’emergenza COVID-19. Presso il Centro di Portici i ricercatori stanno utilizzando la stampa in 3D per realizzare le speciali valvole brevettate da Innova, per adattare le maschere Easybreath di Decathlon in respiratori per la terapia sub-intensiva. Ad oggi il Dipartimento Tecnologie Energetiche con i suoi laboratori di Portici produce 15 kit di valvole al giorno per maschere da snorkeling per un totale previsto, per il momento, di 150 adattatori che serviranno per rafforzare la disponibilità in Campania, ma anche per strutture ospedaliere in Lombardia, in caso di penuria di caschi C-PAP per pazienti con problemi respiratori.

ENEALe valvole per maschere da snorkeling vengono valutate e validate da un pool di medici che ne verifica l’efficacia e il corretto funzionamento. L’iniziativa è coordinata dalla Direzione Generale per la Tutela della Salute della Regione Campania e coinvolge numerosi altri soggetti pubblici e privati fra cui il Laboratorio FabLab Napoli, Re-Made in Sanità, The Spark Creative Hub, 3D Rap, Dam Bros, Stampa3Dsud, e Stmaker Makerspace-Hub.

L’idea di ‘adattare’ maschere pensate per un uso sportivo in presidi salva-vita è della Isinnova, start-up bresciana specializzata nell’ideazione e sviluppo di progetti innovativi. L’adattatore – chiamato “Charlotte” – è stato brevettato e messo gratuitamente a disposizione.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti