Da Eaton un App per smartphone Android per il controllo di macchine e impianti

La nuova App easyParameter per il relè di controllo easy800 di Eaton, azienda attiva nella gestione della potenza, rende ancora più semplice e pratico l´uso di macchine e impianti. L´App easyParameter per smartphone/tablet standard (con Android dalla versione 2.2) con Bluetooth permette ai costruttori di macchine o impianti di creare le loro interfacce per il controllo dei dispositivi. Le interfacce utente personalizzate singolarmente aiutano gli utenti a migliorare la visualizzazione e semplificare il controllo degli impianti. Ciò riduce gli errori degli operatori, incrementando in tal modo l’efficienza della macchina o dell´impianto. L´App easyParameter è disponibile nelle lingue opzionali Inglese, Tedesco, Francese, Olandese, Italiano, Polacco e Spagnolo. Per le interfacce operatore è possibile utilizzare anche altre lingue.
Usando l´app, quando si crea l´interfaccia operatore è possibile definire i parametri (data, orario, funzione, valori attuali e setpoint dei blocchi, interruttore orario annuale, interruttore orario settimanale, stato dei bit marker) che possono essere letti o scritti. Gli stati d´ingresso e d´uscita possono essere soltanto letti. E´ anche possibile creare interfacce utente con diritti di accesso differenti alla macchina o impianto. La comunicazione con il relè di controllo easy800 viene implementata attraverso l´adattatore Bluetooth (EASY800-BLT-ADP), che ha una portata massima di 10 m e presenta un PIN di sicurezza a 8 cifre per impedire l´accesso non autorizzato al relè di controllo.

Scarico e installazione sono semplici: è possibile scaricare ed installare gratuitamente l´app dallo store “play.google.com”  utilizzando la parola di ricerca »easy800». Il file Excel (easyParameter_Configuration_Vxx.xlsm) utilizzato per creare l´interfaccia operatore può essere scaricato dal sito www.eaton.eu/easy.
 L´utente dell´app può quindi specificare esattamente i parametri da leggere o scrivere, come singoli valori (normale testo in qualsiasi lingua), l´unità di misura in cui i valori devono essere visualizzati e il passo in cui devono essere modificati, la grandezza dei valori limiti superiori e inferiori (fondo scala) e la password per aprire l´app. I costruttori di macchine e impianti possono quindi generare fino a 25 pagine operatore differenti con un massimo di 250 elementi.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide