Da Ct Meca una gamma completa di cerniere

Ct Meca amplia la propria  gamma di cerniere standard con una grande varietà di forme, materiali   e finiture per rispondere al meglio alle svariate esigenze della clientela nei differenti settori di applicazione in cui possono essere utilizzati questi componenti meccanici.

Simmetriche o assimmetriche, in alluminio, acciaio, inox, zamak, poliammide, da avvitare o saldare, estetiche e/o resistenti proponiamo svariati  modelli con diverse funzionalità e finiture:

  • Cerniere a molla: permettono di chiudere la porta automaticamente
  • Cerniere ad oscillazione libera: (a facciata o incassate) permettono un’apertura della porta fino a 180°
  • Cerniere lift-off: permettono di rimuovere le porte in modo semplice e sicuro senza l’utilizzo di attrezzi
  • Cerniere a scatto: permettono di bloccare la porta in diverse posizione predefinite e non modificabili (ogni 30°). La frizione resta uniforme durante il movimento della cerniera.
  • Cerniere a frizione: permettono di regolare la forza di azionamento della porta tramite la regolazione della tensione della vite
  • Cerniere a pianoforte, non forate, lunghezza 1 metro, posssibilità di taglio alla lunghezza desiderata a cura del cliente
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon