Da Ct Meca una gamma completa di cerniere

Ct Meca amplia la propria  gamma di cerniere standard con una grande varietà di forme, materiali   e finiture per rispondere al meglio alle svariate esigenze della clientela nei differenti settori di applicazione in cui possono essere utilizzati questi componenti meccanici.

Simmetriche o assimmetriche, in alluminio, acciaio, inox, zamak, poliammide, da avvitare o saldare, estetiche e/o resistenti proponiamo svariati  modelli con diverse funzionalità e finiture:

  • Cerniere a molla: permettono di chiudere la porta automaticamente
  • Cerniere ad oscillazione libera: (a facciata o incassate) permettono un’apertura della porta fino a 180°
  • Cerniere lift-off: permettono di rimuovere le porte in modo semplice e sicuro senza l’utilizzo di attrezzi
  • Cerniere a scatto: permettono di bloccare la porta in diverse posizione predefinite e non modificabili (ogni 30°). La frizione resta uniforme durante il movimento della cerniera.
  • Cerniere a frizione: permettono di regolare la forza di azionamento della porta tramite la regolazione della tensione della vite
  • Cerniere a pianoforte, non forate, lunghezza 1 metro, posssibilità di taglio alla lunghezza desiderata a cura del cliente
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),