Da Ct Meca una gamma completa di cerniere

Ct Meca amplia la propria  gamma di cerniere standard con una grande varietà di forme, materiali   e finiture per rispondere al meglio alle svariate esigenze della clientela nei differenti settori di applicazione in cui possono essere utilizzati questi componenti meccanici.

Simmetriche o assimmetriche, in alluminio, acciaio, inox, zamak, poliammide, da avvitare o saldare, estetiche e/o resistenti proponiamo svariati  modelli con diverse funzionalità e finiture:

  • Cerniere a molla: permettono di chiudere la porta automaticamente
  • Cerniere ad oscillazione libera: (a facciata o incassate) permettono un’apertura della porta fino a 180°
  • Cerniere lift-off: permettono di rimuovere le porte in modo semplice e sicuro senza l’utilizzo di attrezzi
  • Cerniere a scatto: permettono di bloccare la porta in diverse posizione predefinite e non modificabili (ogni 30°). La frizione resta uniforme durante il movimento della cerniera.
  • Cerniere a frizione: permettono di regolare la forza di azionamento della porta tramite la regolazione della tensione della vite
  • Cerniere a pianoforte, non forate, lunghezza 1 metro, posssibilità di taglio alla lunghezza desiderata a cura del cliente
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in