API, azienda specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale, ha sviluppato una nuova serie di elettrovalvole a comando diretto da 22 mm. Queste valvole sono caratterizzate dalla possibilità del montaggio diretto sull’applicazione. Ad esempio, possono essere applicate direttamente alla connessione di un cilindro a semplice effetto, senza l’ausilio di tubi intermedi, oppure direttamente sulla connessione di un attuatore rotante a semplice effetto, senza necessità di tubi o piastre. Queste nuove elettrovalvole, sono disponibili nelle taglie da 1/8” e da 1/4”, con funzione 3/2 normalmente chiuse ed intervento manuale bistabile. A richiesta disponibili in versione conforme alla normativa ATEX 2014/34/UE in classificazione Ex nA. Le valvole di questa serie sono inoltre fornibili con varianti per basse temperature (-25°C ÷ +70°C) e per alte temperature (-10°C ÷ +150°C).
Home » Da API nuove elettrovalvole a comando diretto da 22 millimetri
Da API nuove elettrovalvole a comando diretto da 22 millimetri
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col