D6FG, da Omron un sensore di flusso per la misura intelligente del gas

Omron Corporation e STMicroelectronics hanno annunciato oggi il completamento dello sviluppo di un sensore di flusso per gas basato su tecnologia MEMS, che incorpora un esclusivo meccanismo di correzione in base alle differenze nella composizione dei gas, il D6FG. Omron inizierà a spedire i campioni del nuovo prodotto nel novembre 2012.

Analogamente a quanto avviene per la misura delle utenze elettriche, anche nella misura delle utenze gas si stanno abbandonando le tradizionali soluzioni meccaniche per passare a contatori elettronici intelligenti dotati di funzioni di lettura automatiche. Attualmente sono oltre 400 milioni i contatori del gas di tipo meccanico installati a livello mondiale; la maggior parte dei principali fornitori di gas si sta preparando per sostituire questi apparati tradizionali con dispositivi elettronici più precisi e più affidabili.

Oltre a garantire maggiore precisione e affidabilità, la soluzione offerta dal D6FG consente l’utilizzo di contatori intelligenti per le utenze gas meno ingombranti, meno costosi e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli apparati convenzionali; ciò si traduce in risparmi significativi per le società che erogano il gas e anche per gli utilizzatori finali. Gli analisti del settore prevedono che il mercato mondiale dei contatori intelligenti per le utenze gas supererà i dieci milioni di unità entro l’anno 2015.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti