D6FG, da Omron un sensore di flusso per la misura intelligente del gas

Omron Corporation e STMicroelectronics hanno annunciato oggi il completamento dello sviluppo di un sensore di flusso per gas basato su tecnologia MEMS, che incorpora un esclusivo meccanismo di correzione in base alle differenze nella composizione dei gas, il D6FG. Omron inizierà a spedire i campioni del nuovo prodotto nel novembre 2012.

Analogamente a quanto avviene per la misura delle utenze elettriche, anche nella misura delle utenze gas si stanno abbandonando le tradizionali soluzioni meccaniche per passare a contatori elettronici intelligenti dotati di funzioni di lettura automatiche. Attualmente sono oltre 400 milioni i contatori del gas di tipo meccanico installati a livello mondiale; la maggior parte dei principali fornitori di gas si sta preparando per sostituire questi apparati tradizionali con dispositivi elettronici più precisi e più affidabili.

Oltre a garantire maggiore precisione e affidabilità, la soluzione offerta dal D6FG consente l’utilizzo di contatori intelligenti per le utenze gas meno ingombranti, meno costosi e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli apparati convenzionali; ciò si traduce in risparmi significativi per le società che erogano il gas e anche per gli utilizzatori finali. Gli analisti del settore prevedono che il mercato mondiale dei contatori intelligenti per le utenze gas supererà i dieci milioni di unità entro l’anno 2015.

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%