D6FG, da Omron un sensore di flusso per la misura intelligente del gas

Omron Corporation e STMicroelectronics hanno annunciato oggi il completamento dello sviluppo di un sensore di flusso per gas basato su tecnologia MEMS, che incorpora un esclusivo meccanismo di correzione in base alle differenze nella composizione dei gas, il D6FG. Omron inizierà a spedire i campioni del nuovo prodotto nel novembre 2012.

Analogamente a quanto avviene per la misura delle utenze elettriche, anche nella misura delle utenze gas si stanno abbandonando le tradizionali soluzioni meccaniche per passare a contatori elettronici intelligenti dotati di funzioni di lettura automatiche. Attualmente sono oltre 400 milioni i contatori del gas di tipo meccanico installati a livello mondiale; la maggior parte dei principali fornitori di gas si sta preparando per sostituire questi apparati tradizionali con dispositivi elettronici più precisi e più affidabili.

Oltre a garantire maggiore precisione e affidabilità, la soluzione offerta dal D6FG consente l’utilizzo di contatori intelligenti per le utenze gas meno ingombranti, meno costosi e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli apparati convenzionali; ciò si traduce in risparmi significativi per le società che erogano il gas e anche per gli utilizzatori finali. Gli analisti del settore prevedono che il mercato mondiale dei contatori intelligenti per le utenze gas supererà i dieci milioni di unità entro l’anno 2015.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il