D6FG, da Omron un sensore di flusso per la misura intelligente del gas

Omron Corporation e STMicroelectronics hanno annunciato oggi il completamento dello sviluppo di un sensore di flusso per gas basato su tecnologia MEMS, che incorpora un esclusivo meccanismo di correzione in base alle differenze nella composizione dei gas, il D6FG. Omron inizierà a spedire i campioni del nuovo prodotto nel novembre 2012.

Analogamente a quanto avviene per la misura delle utenze elettriche, anche nella misura delle utenze gas si stanno abbandonando le tradizionali soluzioni meccaniche per passare a contatori elettronici intelligenti dotati di funzioni di lettura automatiche. Attualmente sono oltre 400 milioni i contatori del gas di tipo meccanico installati a livello mondiale; la maggior parte dei principali fornitori di gas si sta preparando per sostituire questi apparati tradizionali con dispositivi elettronici più precisi e più affidabili.

Oltre a garantire maggiore precisione e affidabilità, la soluzione offerta dal D6FG consente l’utilizzo di contatori intelligenti per le utenze gas meno ingombranti, meno costosi e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli apparati convenzionali; ciò si traduce in risparmi significativi per le società che erogano il gas e anche per gli utilizzatori finali. Gli analisti del settore prevedono che il mercato mondiale dei contatori intelligenti per le utenze gas supererà i dieci milioni di unità entro l’anno 2015.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon