Se fino a ieri il carico elettrico assorbito da un data center era abbastanza stabile, oggi per garantire condizioni ambientali ideali è necessario adottare soluzioni di ultimissima generazione, studiate appositamente per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze espresse dai nuovi modelli di fruizione dell’IT che si vanno affermando. I laboratori di ricerca e sviluppo Stulz, quindi, sono sempre al lavoro per mettere a punto condizionatori di precisione in grado di assicurare condizioni climatiche ideali in ogni circostanza, al fine di garantire la massima disponibilità delle tecnologie con il minimo consumo di energia.
L’ultima, innovativa famiglia di condizionatori di precisione della gamma Stulz, Cyber Air3 si affianca alla gamma CyberRow, che condivide la medesima piattaforma tecnologica, sviluppata specificamente per il raffreddamento dei rack e realizzata con tecnologie di ultima generazione che permettono un notevole incremento delle performance, della flessibilità e dell’efficienza. Stulz è stato uno dei primi operatori del settore a offrire un sistema di precisione in grado di garantire il raffreddamento dei data center con un risparmio energetico pari al 60% rispetto alle soluzioni convenzionali. I tecnici della società si sono assunti l’onere di migliorare ulteriormente il potenziale risparmio, mettendo a punto dei sistemi di climatizzazione di precisione che, grazie anche all’utilizzo dei compressori inverter, consentono un’ erogazione precisa e dinamica della potenza frigorifera, perché anche il più piccolo ritardo nei flussi di dati ha un impatto immediato, in negativo, sull’andamento di qualunque tipologia di business.
Grazie alla scelta di otto tecnologie di raffreddamento è sempre possibile trovare, insieme ai consulenti Stulz che affiancano in maniera proattiva ogni singolo cliente, una soluzione che offra un equilibrio ottimale tra investimento iniziale, costi di esercizio ed efficienza energetica in ogni circostanza. Una delle innovazioni principali introdotte dalla nuova gamma è rappresentata dall’utilizzo di compressori inverter ,poiché la modulazione continua permessa da questo tipo di compressori garantisce variazioni rapide della potenza frigorifera erogata in un intervallo compreso tra il 30 e il 100%. In questo intervallo, il sistema aumenta la propria efficienza sino al 25% rispetto a sistemi tradizionali on/off, produce esattamente la potenza frigorifera necessaria per dissipare il carico termico effettivamente generato dall’ hardware IT in ogni momento. Le unità possono essere gestite centralmente, anche da remoto dando piena visibilità sullo stato operativo della macchina e dell’ ambiente in cui sta’ lavorando, garantendo un controllo preciso e affidabile di tutto l’ambiente di condizionamento e prestazioni ed affidabilità di livello superiore.
Home » Cyber Air3, CyberRow controllo intelligente della portata d’aria
Cyber Air3, CyberRow controllo intelligente della portata d’aria
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti