Cuscinetti tribologici avvolti per applicazioni pesanti

Cuscinetti tribologici igus
Il materiale iglidur TX2 dei cuscinetti tribologici di igus garantisce una riduzione dell'usura e conseguente aumento delle prestazioni pari a 3,5 volte.

Il materiale iglidur TX2 dei cuscinetti tribologici di igus garantisce una riduzione dell’usura e conseguente aumento delle prestazioni pari a 3,5 volte.

Per le applicazioni pesanti nel settore delle macchine edili o in quello agricolo, igus propone nel suo programma di fornitura il materiale tribologico iglidur TX2, con funzionamento a secco. Altrimenti, anche un escavatore di piccole dimensioni necessita di almeno 50 litri di lubrificanti all’anno. Le boccole avvolte resistono a forze elevate. Per i carichi con pressione superficiale superiore a 100 Mpa, si verifica una riduzione dell’usura pari a 3,5 volte.

Macchine e veicoli per il settore edile, agricolo o minerario devono confrontarsi quotidianamente con condizioni molto gravose. Il freddo, il calore, la polvere e la sporcizia incidono significativamente sui cuscinetti. Con la sua tecnologia per i cuscinetti, igus – lo specialista delle motion plastics – offre un’alternativa alle soluzioni metalliche più comunemente impiegate in questi settori. Una nuova combinazione di materiali per boccole avvolte si aggiunge alla gamma dei cuscinetti stampati ad iniezione nella fascia heavy-duty.

Carico elevato, usura minima

I cuscinetti tribologici realizzati con filamento altamente resistente sono utilizzati in caso di carichi elevati. Il filamento con design intrecciato è molto robusto e offre la massima resistenza, anche con carico ammissibile a compressione di 400 MPa. Questo materiale innovativo è stato testato e collaudato sui banchi di prova interni ed esterni nei 3.800 metri quadrati del laboratorio igus. Dai test di oscillazione su alberi cromati duri, iglidur TX2 risulta più resistente all’usura di 3,5 volte rispetto al materiale standard TX1 per applicazioni pesanti. Come tutti i cuscinetti iglidur, TX2 è autolubrificante e funziona a secco. Questa caratteristica è molto importante perché – non essendoci lubrificante – le impurità e la sporcizia non aderiscono ai punti di contatto dei cuscinetti. Questo permette di ridurre i costi di manutenzione e di riparazione, nonché i guasti dovuti a una lubrificazione insufficiente.

Materiale resistente alle temperature, agli agenti chimici e all’umidità

Poiché il materiale è molto resistente alle temperature, agli agenti chimici e all’umidità, i cuscinetti in iglidur TX2 possono essere impiegati in numerosi altri settori. Essendo anche resistente alla corrosione e all’acqua di mare, questi cuscinetti sono compatibili anche con applicazioni in movimento nel settore marittimo. Diametri fino a 2.800 millimetri. iglidur TX2 soddisfa i più stringenti requisiti di sostenibilità per applicazioni sommerse e onshore. “A detta degli operatori, anche per un piccolo escavatore sono necessari 50-60 litri di lubrificanti all’anno” spiega Stefan Loockmann-Rittich, Responsabile della divisione cuscinetti iglidur presso igus. “Grazie all’assenza di lubrificazione, i cuscinetti iglidur TX2 offrono tre vantaggi per il cliente: risparmio dei costi per oli e grassi, riduzione dei tempi di manutenzione e nessun rilascio di lubrificanti nell’ambiente.” A partire dal mese di maggio, iglidur TX2 è disponibile a magazzino nella gamma di prodotti standard nei diametri 20-80 millimetri.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon