Cuscinetti orientabili con nuove calotte sferiche

Sporcizia, polvere e trucioli. Queste condizioni rappresentano spesso un ambiente estremo per i supporti. Affinché in questi scenari i cuscinetti in metallo lavorino senza intoppi, devono essere periodicamente lubrificati e controllati. Per questo motivo igus, lo specialista in motion plastics, ha realizzato calotte sferiche in materiale plastico ad alte prestazioni iglidur J. La particolarità del materiale consiste nel fatto che il cuscinetto non deve essere più lubrificato e quindi è esente da manutenzione. Le sottili calotte igubal vengono direttamente dallo stampaggio a iniezione e si possono inserire in pochi secondi negli alloggiamenti metallici dei supporti a flangia e ritti. Un ulteriore vantaggio è che rinunciando ai lubrificanti, sporcizia e impurità non possono più aderire ai punti di supporto, per cui l’usura è ulteriormente ridotta al minimo. Quindi non si verificano più i lunghi tempi di inattività di macchine e impianti. La longevità delle calotte igubal è stata testata per esempio in un pettine per biomasse. Mentre i cuscinetti metallici del nastro trasportatore dovevano essere lubrificati ogni mese, i cuscinetti flangiati dotati di calotta igubal stanno tutt’ora lavorando da più di un anno, senza lubrificazione né manutenzione.

iglidur J garantisce un funzionamento senza lubrificanti anche in condizioni estreme

Le calotte sferiche in iglidur J, non sono solo particolarmente convenienti, ma dispongono anche di un coefficiente di attrito molto basso nel funzionamento a secco. Il materiale assorbe pochissima umidità, in questo modo le calotte si possono utilizzare anche in ambienti esterni. Grazie alla resistenza agli agenti chimici della materia plastica ad alte prestazioni l’utilizzo di queste nuove calotte si presta anche per applicazioni in presenza di agenti chimici come per esempio nella tecnologia agraria. iglidur J mostra le sue migliori performance in abbinamento con alberi teneri. Al momento le calotte igubal sono disponibili in sei dimensioni per le serie 204-210. Su richiesta igus produce anche calotte sferiche in altri materiali iglidur. In alternativa alla produzione con stampaggio a iniezione, igus offre ai suoi clienti la possibilità di realizzare meccanicamente le calotte sferiche nel materiale desiderato compreso nella gamma dei semilavorati.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di