CRP USA al PRI 2017 con le novità in stampa 3D per il Motorsport

L’edizione 2017 del  Performance Racing Industry Trade Show (PRI) di Indianapolis, chiuso due giorni fa, è da record. I numeri infatti parlano chiaro: più di 3400 gli stand allestiti per oltre 1100 espositori, 45 conferenze internazionali e altrettanti seminari per partecipanti provenienti da oltre 120 stati del mondo. CRP USA vi ha partecipato insieme alla Pro-System Brakes, mostrando ai più importanti player del racing le ultime applicazioni e particolari realizzati in stampa 3D professionale con i materiali Windform per il settore del Motorsports. Con base a Mooresville, Carolina del Nord, CRP USA risiede nel cuore del polo industriale e manifatturiero meridionale, ed è circondata dalla crescente comunità del Motorsports. Con le sue radici nella F1, CRP USA produce prototipi e componenti finali per scuderie e case automobilistiche. E ha portato la sua pluriennale esperienza a nuovi avanzati livelli nella produzione di componenti per l’industria aerospaziale, difesa, robotica, e intrattenimento.

I materiali Windform

I materiali Windform per la stampa professionale 3D permettono la costruzione di parti funzionali ed estetiche in un breve periodo di tempo, e con la massima libertà di progettazione. Il processo di Additive Manufacturing permette la produzione personalizzata, da un modello CAD ad un pezzo finito in un solo passaggio, e senza alcun tipo di supporto aggiuntivo. “Siamo certi – commenta Bill Miller, Direttore Generale PRI –  che l’edizione 2017 non deluderà le tante aspettative dei partecipanti. A Indianapolis si potranno infatti ammirare i prodotti più innovativi e di tendenza, fino alle ultime novità in materia di tecnologie avanzate per gli sport motoristici. Anche quest’anno assisteremo ad un altro memorabile, grande spettacolo”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di