CRP Technology relatore al MarineAM

Crp Technology a MarineAM
CRP Technology parteciperà all’edizione inauguraledi MarineAM, fiera internazionale dedicata ai materiali avanzati per l’ambito nautico

CRP Technology parteciperà all’edizione inaugurale della MarineAM dedicata ai materiali avanzati per l’ambito nautico (Southampton, GBR, 6-7 luglio 2021) con una presentazione online sulla stampa 3D professionale con i compositi Windform. L’intervento è fissato per martedì 6 luglio alle 14:20 BST. Si parlerà anche del Windform RS, l’ultimo materiale composito caricato fibra di carbonio per stampa 3D creato da CRP Technology

CRP Technology, azienda specilizzata in servizi di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform, parteciperà a MarineAM 2021, la due giorni dedicata ai materiali avanzati e alta tecnologia per il settore nautico, che si svolgerà il 6 e 7 luglio 2021 al Southampton Harbour Hotel, Southampton, Regno Unito.

I vantaggi del processo Powder Bed Fusion

CRP Technology terrà una presentazione online dedicata ai vantaggi del processo PBF (Powder Bed Fusion) con i materiali compositi Windform per il mondo navale. L’intervento è fissato per martedì 6 luglio alle 14:20 BST.

“Siamo stati invitati a prendere parte all’evento in qualità di industry innovator – dichiara Franco Cevolini, Vicepresidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – e abbiamo accettato con grande piacere. MarineAM riunisce leader di pensiero, relatori selezionati ed esperti di innovazione tecnologica per offrire interessanti spunti di conoscenza, riflessione e comprensione dei più recenti sviluppi nell’ambito dei materiali avanzati.”

CRP Technology è stata infatti invitata a spiegare come i materiali compositi Windform, nati per soddisfare le richieste del settore Motorsport, vengono ora impiegati in altri ambiti, altrettanto performanti ed esigenti. “Il settore nautico – chiosa Cevolini – è uno di questi: i nostri materiali Windform, uniti alla stampa 3D professionale con processo Powder Bed Fusion di compositi polimerici rinforzati fibra, consentono la realizzazione di prototipi funzionali e applicazioni con un alto grado di personalizzazione e libertà di design, senza dover ricorrere alla costruzione di stampi. Penso, per fare solo qualche esempio, a parti di piccole dimensioni per il ponte principale, e a componenti non metallici del motore. La presentazione offrirà informazioni tecniche su una tecnologia che non è magica, ma che sicuramente porta benefici all’industria nautica.”

MarineAM offre ai partecipanti l’opportunità di conoscere le ultime innovazioni, progressi e progetti del settore nautico che hanno per protagonisti i materiali avanzati. Riunendo designer, fornitori di materiali, innovatori e investitori, MarineAM esaminerà le novità dal mondo della tecnologia e dell’ingegneria navale e marittima. MarineAM fa parte degli “Eventi sui Materiali Avanzati” organizzati da Fluency Marketing per offrire alle aziende un luogo in cui apprendere, fare rete e condividere idee e innovazioni creando opportunità di business.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di