Crittografia quantistica per rendere sicure la comuncazioni su fibra

Crittografia quantistica
INRiM e Telsy hanno realizzato un sistema di sicurezza per le reti in fibra Trusted Node basato sulla crittografia quantistica.

INRiM e Telsy hanno realizzato un sistema di sicurezza per le reti in fibra Trusted Node basato sulla crittografia quantistica.

INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e Telsy, società del gruppo TIM specializzata in crittografia e cybersecurity, hanno realizzato il sistema di sicurezza per le reti in fibra ‘Trusted Node’, che rende ancora più sicure le comunicazioni elettroniche grazie all’applicazione delle più sofisticate tecniche di crittografia basate sulla meccanica quantistica e sulla tecnologia del Quantum Key Distribution (QKD) in grado di prevenire e contrastare anche le minacce informatiche provenienti dai più potenti computer.

In particolare, il sistema Trusted Node è sviluppato da Telsy e INRiM nell’ambito del progetto PiQuET (Piemonte Quantum Enabling Technology) e consente di estendere la portata della crittografia quantistica mediante Quantum Key Distribution oltre le distanze oggi normalmente raggiungibili, comprese tra i cinquanta e i duecento chilometri.

Il primo collegamento con crittografia quantistica

La collaborazione tra Telsy e INRiM ha portato alla realizzazione di un collegamento in fibra ottica tra i rispettivi laboratori torinesi, al fine di dimostrare le potenzialità scientifiche ed industriali del Trusted Node e proseguire l’attività di ricerca congiunta. Il collegamento si integra con la “Dorsale Quantistica Italiana” (Italian Quantum Backbone), un’infrastruttura di 1800 chilometri realizzata da INRiM che corre da Torino a Matera, consentendo così di arricchire ulteriormente la sperimentazione in questo campo.

L’adozione del sistema di crittografia quantistica elaborato da Telsy e INRiM consentirà di rendere sicura la trasmissione dei dati lungo le reti quantistiche che nei prossimi anni saranno sempre più diffuse in un mercato in forte espansione.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta