Creare un layout di fabbrica oggi con gli strumenti di domani

M4 Plant - Layout di fabbrica
La creazione di un layout di fabbrica offre un enorme potenziale di crescita con l’aiuto delle nuove tecnologie, come M4 PLANT di CAD Schroer.

La creazione di un layout di fabbrica offre un enorme potenziale di crescita con l’aiuto delle nuove tecnologie, come M4 PLANT di CAD Schroer.

Il futuro del factory design presenta grandi sfide con la trasformazione digitale e il progresso ad essa associato. Le crescenti dinamiche di mercato, le molteplici esigenze della tecnologia digitale e i desideri sempre nuovi dei clienti fanno parte dei compiti quotidiani delle aziende orientate al futuro.

Per permettere un alto grado di precisione e qualità nella stesura di un layout di fabbrica, esistono sul mercato diversi strumenti per la progettazione digitale. La maggior parte di questi sono programmi 3D che supportano le aziende manifatturiere all’inizio di un progetto, come la pianificazione di una nuova fabbrica, un’espansione, modifiche o migliorie.

Il layout di fabbrica con M4 PLANT

Un moderno software di progettazione come M4 PLANT permette la creazione digitale di fabbriche e impianti completi. Qui, il progetto 3D può essere generato sulla base dei dati di fabbrica esistenti e dei dati provenienti dai fornitori.

Per una perfetta visione d’insieme dei costi del progetto, il software fornisce una panoramica precisa già nella fase iniziale della progettazione dello stabilimento, in modo da poter effettuare immediatamente eventuali adeguamenti.

Gli elenchi dettagliati dei componenti dell’ intero progetto e la possibilità di esportarli o di inoltrarli direttamente a chi si occupa del computo del progetto semplificano enormemente l’intero processo di progettazione del factory design.

Presentare le idee nel factory design con la realtà virtuale

La realtà virtuale offre la possibilità di presentare e visualizzare le idee nel factory design. Qui, un ambiente interattivo generato dal computer può essere esplorato virtualmente in tempo reale.

Molti programmi, come i4 MEETING o i4 VIRTUAL REVIEW, offrono questa possibilità. Nella realtà virtuale, designer, ingegneri e progettisti possono visualizzare i modelli CAD esistenti dal vivo e in tempo reale da una prospettiva in prima persona. I clienti, a loro volta, ricevono una visione del factory design con tutte le nuove idee e concetti durante le presentazioni, le fiere e ad ogni aggiornamento dei progetti. In questo modo, anche i processi di produzione e i flussi di lavoro più complicati possono essere spiegati in modo dettagliato e chiaro. Non importa quanto sia grande la macchina o l’intero impianto.

In concomitanza con le strategie di sviluppo che diventano sempre più importanti, c’è un crescente spostamento dell’attenzione dal processo di progettazione tradizionale a quello digitale ma concreto. Con le nuove tecnologie e i conseguenti cambiamenti nelle aspettative dei clienti, le aziende devono ripensare i loro processi di progettazione futura e gli strumenti ad essi associati.

A questo link le soluzioni VR per la pianificazione della fabbrica.

 

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide