LimaCorporate e HSS: produzione additiva in chirurgia con EOS

LimaCorporate e HSS
L'azienda ortopedica LimaCorporate e HSS (Hospital for Special Surgery) stanno utilizzando un sistema di stampa 3D EOS per applicazioni chirurgiche.

L’azienda ortopedica LimaCorporate e HSS (Hospital for Special Surgery) stanno utilizzando un sistema di stampa 3D EOS per produrre in modo additivo guide di taglio specifiche per il paziente, test chirurgici e modelli anatomici del paziente per gli interventi. Il sistema EOS è installato presso il nuovo ProMade PoC Center for Complex Orthopedic Solutions all’HSS, nato dalla collaborazione tra LimaCorporate e HSS. L’impianto di stampa 3D direttamente nel campus dell’ospedale permette una maggiore disponibilità e velocità di cure ortopediche personalizzate per i pazienti.

LimaCorporate, azienda italiana con expertise nel campo della stampa 3D per l’ortopedia, e l’Hospital for Special Surgery (HSS), ospedale al primo posto negli USA in ambito ortopedico, hanno fondato la prima struttura di progettazione e stampa 3D per produrre impianti complessi personalizzati direttamente nel campus dell’HSS a New York. La stampante industriale 3D EOS FORMIGA P110 Velocis è parte integrante di questo “Point of Care Printing”. Installata all’HSS nel novembre 2020, LimaCorporate prevede che gli interventi chirurgici con guide di taglio stampate in 3D prodotte dal sistema di produzione additiva inizino nell’aprile 2021. “LimaCorporate e HSS stanno svolgendo un lavoro pionieristico introducendo questo nuovo modello di collaborazione per cui un’organizzazione specializzata in ortopedia produce all’interno dell’ospedale. Siamo orgogliosi che si affidino alla tecnologia di stampa industriale 3D di EOS per un modello così importante e innovativo”, ha dichiarato Laura Gilmour, Global Medical Business Development Manager di EOS.

Guide di taglio stampate in 3D per cure ortopediche personalizzate

Processo di costruzione della fabbricazione additiva con materiale polimerico (Fonte: EOS).

Il processo di stampa 3D costruisce le parti strato per strato, depositando il materiale secondo i dati digitali di progettazione 3D. La tecnologia basata sulla polvere di EOS è ideale per parti complesse con un alto grado di personalizzazione e permette una produzione “on-demand” fornendo la massima qualità dei pezzi. LimaCorporate sta utilizzando la FORMIGA P 110 Velocis in combinazione con il materiale polimerico PA 2200, che ha 10 anni di storico nell’utilizzo clinico. L’azienda ha installato il nuovo sistema EOS all’HSS al fine di replicare un processo di progettazione e produzione che è stato precedentemente eseguito in-house da LimaCorporate. Avere una stampante industriale 3D nel campus dell’ospedale porta la tecnologia e l’esperienza più vicina al chirurgo e al paziente oltre a permettere che i casi chirurgici siano trattati più velocemente e attraverso una più stretta collaborazione con il team chirurgico.

Il ruolo di EOS

La FORMIGA P 110 Velocis è un affermato sistema di stampa 3D per la produzione additiva ad alte prestazioni (Fonte: EOS).

Luigi Ferrari, amministratore delegato di LimaCorporate, afferma: “La tecnologia EOS gioca un ruolo fondamentale nel sostenere la collaborazione tra LimaCorporate e HSS nell’introduzione di una nuova e importante innovazione nel campo della stampa 3D per soluzioni ortopediche. Mentre, tradizionalmente, i componenti ortopedici vengono prima fabbricati altrove e poi spediti all’ospedale, ora la produzione additiva sarà effettuata direttamente all’HSS, facilitando la collaborazione tra diversi team di esperti e portando più velocemente un aiuto al paziente.”

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per