Cosa c’entrano i cactus con le auto a idrogeno

Quando per progettare ci ispiriamo alla natura difficilmente sbagliamo. È il caso di un’innovativa membrana che riproduce le caratteristiche di permeabilità dei cactus e si usa nelle fuel cell. In questo modo le celle si mantengono idratate senza la necessità di dispositivi aggiuntivi e ingombranti. A ottenere questo risultato è stato un team di ricercatori dell’australiana CSIRO e della sudcoreana Hanyang University. La nuova ‘pelle’ ispirata ai cactus è stata pensata per le celle a combustibile con membrana a scambio protonico: queste celle sono piccole e leggere e hanno una lamina sottile che è permeabile ai protoni e impermeabile agli elettroni e ai gas. Per essere performanti, però, queste fuel cell devono mantenersi idratate. Prima di questa ricerca lo si faceva affiancando alle celle umidificatori e serbatoi d’acqua, sciupando tutto il vantaggio delle piccole dimensioni delle celle.

Come il cactus regola la propria umidità aprendo e chiudendo i pori stomatici di notte e di giorno, così la nuova membrana regola la quantità d’acqua all’interno attraverso nano-fessure che si aprono e si chiudono a seconda che debbano rilasciare o trattenere l’umidità. In tal modo l’idratazione delle celle è assicurata, l’ingombro minimo preservato, l’efficienza aumentata di 4 volte. Sulle applicazioni possibili c’è solo l’imbarazzo della scelta: potranno adoperarla tutte le tecnologie che richiedono membrane idratate, dai dispositivi per il trattamento dell’acqua a quelli per la separazione di gas.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta