Cosa c’entrano i cactus con le auto a idrogeno

Quando per progettare ci ispiriamo alla natura difficilmente sbagliamo. È il caso di un’innovativa membrana che riproduce le caratteristiche di permeabilità dei cactus e si usa nelle fuel cell. In questo modo le celle si mantengono idratate senza la necessità di dispositivi aggiuntivi e ingombranti. A ottenere questo risultato è stato un team di ricercatori dell’australiana CSIRO e della sudcoreana Hanyang University. La nuova ‘pelle’ ispirata ai cactus è stata pensata per le celle a combustibile con membrana a scambio protonico: queste celle sono piccole e leggere e hanno una lamina sottile che è permeabile ai protoni e impermeabile agli elettroni e ai gas. Per essere performanti, però, queste fuel cell devono mantenersi idratate. Prima di questa ricerca lo si faceva affiancando alle celle umidificatori e serbatoi d’acqua, sciupando tutto il vantaggio delle piccole dimensioni delle celle.

Come il cactus regola la propria umidità aprendo e chiudendo i pori stomatici di notte e di giorno, così la nuova membrana regola la quantità d’acqua all’interno attraverso nano-fessure che si aprono e si chiudono a seconda che debbano rilasciare o trattenere l’umidità. In tal modo l’idratazione delle celle è assicurata, l’ingombro minimo preservato, l’efficienza aumentata di 4 volte. Sulle applicazioni possibili c’è solo l’imbarazzo della scelta: potranno adoperarla tutte le tecnologie che richiedono membrane idratate, dai dispositivi per il trattamento dell’acqua a quelli per la separazione di gas.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per