Cosa c’entrano i cactus con le auto a idrogeno

Quando per progettare ci ispiriamo alla natura difficilmente sbagliamo. È il caso di un’innovativa membrana che riproduce le caratteristiche di permeabilità dei cactus e si usa nelle fuel cell. In questo modo le celle si mantengono idratate senza la necessità di dispositivi aggiuntivi e ingombranti. A ottenere questo risultato è stato un team di ricercatori dell’australiana CSIRO e della sudcoreana Hanyang University. La nuova ‘pelle’ ispirata ai cactus è stata pensata per le celle a combustibile con membrana a scambio protonico: queste celle sono piccole e leggere e hanno una lamina sottile che è permeabile ai protoni e impermeabile agli elettroni e ai gas. Per essere performanti, però, queste fuel cell devono mantenersi idratate. Prima di questa ricerca lo si faceva affiancando alle celle umidificatori e serbatoi d’acqua, sciupando tutto il vantaggio delle piccole dimensioni delle celle.

Come il cactus regola la propria umidità aprendo e chiudendo i pori stomatici di notte e di giorno, così la nuova membrana regola la quantità d’acqua all’interno attraverso nano-fessure che si aprono e si chiudono a seconda che debbano rilasciare o trattenere l’umidità. In tal modo l’idratazione delle celle è assicurata, l’ingombro minimo preservato, l’efficienza aumentata di 4 volte. Sulle applicazioni possibili c’è solo l’imbarazzo della scelta: potranno adoperarla tutte le tecnologie che richiedono membrane idratate, dai dispositivi per il trattamento dell’acqua a quelli per la separazione di gas.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo