Corso di ingegneria forense

Organizzato dal Politecnico di Milano, si terra’ a partire dal 30 Settembre un corso di Ingegneria Forense che coinvolge Professionisti e tecnici, anche neolaureati, interessati agli aspetti giuridici dell’Ingegneria.

Contenuti del corso
Il corso esamina le interazioni fondamentali tra la professione di ingegnere e le problematiche legali. In particolare, è tra gli obiettivi del corso l’indirizzamento dei tecnici al ruolo di Consulente del Tribunale, sia di Parte, sia d’Ufficio. Le varie problematiche saranno trattate da ingegneri, avvocati e magistrati con particolare esperienza nel settore.
Il corso ha una durata di cinque giorni, a tempo pieno: le attività di una singola giornata sono centrate su un tema monografico, in modo da consentire la frequenza anche a singoli giorni, secondo l’interesse specifico dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta