Corso di ingegneria forense

Organizzato dal Politecnico di Milano, si terra’ a partire dal 30 Settembre un corso di Ingegneria Forense che coinvolge Professionisti e tecnici, anche neolaureati, interessati agli aspetti giuridici dell’Ingegneria.

Contenuti del corso
Il corso esamina le interazioni fondamentali tra la professione di ingegnere e le problematiche legali. In particolare, è tra gli obiettivi del corso l’indirizzamento dei tecnici al ruolo di Consulente del Tribunale, sia di Parte, sia d’Ufficio. Le varie problematiche saranno trattate da ingegneri, avvocati e magistrati con particolare esperienza nel settore.
Il corso ha una durata di cinque giorni, a tempo pieno: le attività di una singola giornata sono centrate su un tema monografico, in modo da consentire la frequenza anche a singoli giorni, secondo l’interesse specifico dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di