Corso di ingegneria forense

Organizzato dal Politecnico di Milano, si terra’ a partire dal 30 Settembre un corso di Ingegneria Forense che coinvolge Professionisti e tecnici, anche neolaureati, interessati agli aspetti giuridici dell’Ingegneria.

Contenuti del corso
Il corso esamina le interazioni fondamentali tra la professione di ingegnere e le problematiche legali. In particolare, è tra gli obiettivi del corso l’indirizzamento dei tecnici al ruolo di Consulente del Tribunale, sia di Parte, sia d’Ufficio. Le varie problematiche saranno trattate da ingegneri, avvocati e magistrati con particolare esperienza nel settore.
Il corso ha una durata di cinque giorni, a tempo pieno: le attività di una singola giornata sono centrate su un tema monografico, in modo da consentire la frequenza anche a singoli giorni, secondo l’interesse specifico dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo