Corso di ingegneria forense

Organizzato dal Politecnico di Milano, si terra’ a partire dal 30 Settembre un corso di Ingegneria Forense che coinvolge Professionisti e tecnici, anche neolaureati, interessati agli aspetti giuridici dell’Ingegneria.

Contenuti del corso
Il corso esamina le interazioni fondamentali tra la professione di ingegnere e le problematiche legali. In particolare, è tra gli obiettivi del corso l’indirizzamento dei tecnici al ruolo di Consulente del Tribunale, sia di Parte, sia d’Ufficio. Le varie problematiche saranno trattate da ingegneri, avvocati e magistrati con particolare esperienza nel settore.
Il corso ha una durata di cinque giorni, a tempo pieno: le attività di una singola giornata sono centrate su un tema monografico, in modo da consentire la frequenza anche a singoli giorni, secondo l’interesse specifico dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col