Corman seleziona il PLM di Aras per la trasformazione digitale

Corman e Aras
Corman seleziona il PLM di Aras come soluzione chiave per il processo di trasformazione digitale per gestire oltre 2.000 referenze.

Corman seleziona il PLM di Aras come soluzione chiave per il processo di trasformazione digitale. La piattaforma PLM consentirà all’azienda di gestire oltre 2.000 referenze, offrendo una gestione completa del ciclo di vita del prodotto dalla progettazione alla realizzazione e distribuzione in Italia e in 56 Paesi.

Aras Software, azienda fornitrice della piattaforma low-code per la progettazione, costruzione e gestione di prodotti complessi, annuncia che Corman, azienda specializzata nella produzione e distribuzione globale di farmaci, dispositivi medici e prodotti per la cura personale, ha scelto Aras Innovator per gestire al meglio le attività di produzione, distribuzione e vendita. La sua  vasta gamma di prodotti di alta qualità è ampiamente apprezzata e diffusa in tutto il mondo e consente di soddisfare le esigenze dei consumatori, sia nel settore farmaceutico che in quello dei dispositivi medici e della cura personale.

Con un impegno costante verso l’innovazione e la ricerca, Corman si posiziona come un punto di riferimento nell’industria, garantendo soluzioni sicure ed efficaci per la salute e il benessere di milioni di persone.

“Siamo orgogliosi di accompagnare Corman in questo importante processo di implementazione della piattaforma per la gestione del ciclo di vita del prodotto”, ha dichiarato Luigi Salerno, Country Manager Aras Italia “Questo rappresenta un passo significativo verso un’organizzazione più efficiente, che migliori la gestione dei processi e consenta una maggiore tracciabilità delle informazioni cruciali”.

Corman: la sostenibilità e l’innovazione al centro

Nel nuovo polo logistico e produttivo situato nel cuore del Parco Sud Milano, poco lontano da Milano, Corman da sempre pone innovazione e sostenibilità al centro della propria attività attraverso una serie di iniziative significative.

Queste includono, per i propri prodotti, l’utilizzo di materie prime rinnovabili e materiali biodegradabili/compostabili. Inoltre, Corman ha installato un impianto fotovoltaico per generare energia, utilizza un sistema di pompaggio dell’acqua di falda per il riscaldamento, il raffreddamento e il controllo dell’umidità nel reparto produttivo, e ha implementato un sistema di monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici. Queste misure promuovono una gestione più efficiente ed ecocompatibile dei consumi. Inoltre, l’adozione di pratiche sostenibili si estende alla catena di approvvigionamento, collaborando con fornitori che rispettano i principi e le regole della sostenibilità, offrendo garanzie e riducendo i rischi.

Corman e Aras

La scelta di Aras

Corman è cresciuta, sia a livello di numeri sia di complessità, in tempi molto rapidi ed era, pertanto, alla ricerca da tempo di un sistema PLM che le potesse garantire una gestione più efficace di tutte le informazioni relative al ciclo di vita di un prodotto. La mole di dati per gestire i processi di produzione, infatti, era diventata troppo grande per lavorare con fogli Excel, causando problemi di tempestività e organizzazione.

Era evidente la necessità di una soluzione più avanzata e scalabile per affrontare questa sfida. Dopo diverse riflessioni, verifiche e prove da parte di Corman la scelta è ricaduta su Aras in quanto, da subito, sì è dimostrata l’azienda fornitrice che più rispondesse alle proprie esigenze. L’interfaccia user-friendly e la sua estrema facilità di utilizzo sono stati altri fattori che hanno spinto Corman a dotarsi di Aras Innovator.

Il progetto, che ha avuto inizio nei primi mesi del 2023, il cui termine è previsto entro luglio, è stato preceduto da uno studio di fattibilità che ha valutato le esigenze dell’azienda e l’adeguatezza della nuova soluzione PLM. Sulla base dei risultati positivi dello studio, è stato avviato il progetto esecutivo per implementare la soluzione e migliorare i processi.

I cambiamenti che conta di ottenere Corman

A seguito dell’implementazione Corman conta di ottenere rapidamente un cambiamento significativo nell’efficienza e nell’organizzazione dei processi. La piattaforma PLM permetterà di gestire i dati in modo strutturato, facilitando la ricerca, l’analisi e la condivisione delle informazioni. Questo migliorerà notevolmente la tempestività e l’efficacia delle operazioni quotidiane.

Corman sta procedendo alla sostituzione anche dell’intero sistema gestionale interno e pertanto ha velocizzato l’integrazione del sistema PLM, così che fosse pienamente efficiente e potesse comunicare efficacemente con il nuovo sistema.

“A seguito di una fase di studio, ricerca e comparazione di varie soluzioni, Corman ha adottato con entusiasmo la piattaforma PLM di Aras. Questa decisione rappresenta un importante passo in avanti per la nostra azienda, consentendoci di ottimizzare i processi di gestione del ciclo di vita del prodotto e di migliorare la collaborazione interna. Siamo entusiasti di utilizzare Aras per aumentare l’efficienza operativa, garantire una maggiore visibilità e controllo sui nostri prodotti e favorire l’innovazione continua. Sono sicuro che l’adozione di questa piattaforma contribuirà al nostro successo a lungo termine e ci posizionerà in modo vantaggioso nel mercato competitivo in cui operiamo”, dichiara Adriano Vitale, Responsabile R&D Prodotto e processo di Corman.

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col