Convertitori Sinamics V20: funzionalità semplificate, utilizzo e messa in servizio intuitive

La gamma dei convertitori di frequenza Sinamics V20 viene arricchita di una nuova opzione per il controllo e la gestione del prodotto in modalità “wireless”. Con il modulo “Smart Access”, un piccolo dispositivo che permette l’accesso alla rete mobile, è ora possibile realizzare un collegamento web-server con i Sinamics V20.

L’utente ha dunque la possibilità di accedere al convertitore con una connessione Wi-Fi protetta avvalendosi di un computer portatile, di uno smartphone o tablet avendo così la possibilità di gestire tutte le principali funzioni del prodotto, impostare e ottimizzare i parametri ed effettuare qualunque monitoraggio dell’applicazione,  anche quando la posizione fisica del convertitore risulta difficile da raggiungere. La messa in servizio del Sinamics V20 può anche essere svolta anche da personale non esperto utilizzando una procedura guidata semplice e intuitiva.

Con il nuovo modulo web-server “Smart Access”, l’utente ha la possibilità di accedere al convertitore tramite una connessione Wi-Fi protetta senza la necessità di installare alcun software aggiuntivo sul personal computer, né App sullo smartphone o tablet. Le impostazioni di una configurazione possono inoltre essere duplicate e inviate in modalità pronte all’uso ad altri convertitori Sinamics V20, avendo così la massima flessibilità di poter eseguire dei “copia/incolla parametri”, riducendo al minimo le tempistiche delle operazioni in ogni circostanza.

Spostando inoltre il modulo web-server da un convertitore a un altro, si possono mettere in servizio e gestire più convertitori Sinamics V20 utilizzando il dispositivo “Smart Access” come se fosse un semplice pannello operatore BOP-2.  Ciò consente inoltre all’utente di poter regolare i parametri in tempo reale e di eseguire qualunque eventuale modifica online in caso di necessità.

I convertitori Sinamics V20 sono dimensionalmente i più piccoli presenti sul mercato, adatti per le industrie del tessile, packaging, food & beverage, logistica, riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria. Si distinguono per caratteristiche quali la semplicità d’uso e la flessibilità che, unite al design robusto, li rendono adatti a ogni applicazione industriale come ad esempio le pompe idrauliche, i ventilatori, i compressori, i mulini, le trecciatrici o i sistemi di trasporto.  Sono inoltre adatti anche per applicazioni di livello più commerciale come ad esempio le lavatrici, i banchi refrigeranti, le attrezzature per il fitness, il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),