Convertitori Sinamics V20: funzionalità semplificate, utilizzo e messa in servizio intuitive

La gamma dei convertitori di frequenza Sinamics V20 viene arricchita di una nuova opzione per il controllo e la gestione del prodotto in modalità “wireless”. Con il modulo “Smart Access”, un piccolo dispositivo che permette l’accesso alla rete mobile, è ora possibile realizzare un collegamento web-server con i Sinamics V20.

L’utente ha dunque la possibilità di accedere al convertitore con una connessione Wi-Fi protetta avvalendosi di un computer portatile, di uno smartphone o tablet avendo così la possibilità di gestire tutte le principali funzioni del prodotto, impostare e ottimizzare i parametri ed effettuare qualunque monitoraggio dell’applicazione,  anche quando la posizione fisica del convertitore risulta difficile da raggiungere. La messa in servizio del Sinamics V20 può anche essere svolta anche da personale non esperto utilizzando una procedura guidata semplice e intuitiva.

Con il nuovo modulo web-server “Smart Access”, l’utente ha la possibilità di accedere al convertitore tramite una connessione Wi-Fi protetta senza la necessità di installare alcun software aggiuntivo sul personal computer, né App sullo smartphone o tablet. Le impostazioni di una configurazione possono inoltre essere duplicate e inviate in modalità pronte all’uso ad altri convertitori Sinamics V20, avendo così la massima flessibilità di poter eseguire dei “copia/incolla parametri”, riducendo al minimo le tempistiche delle operazioni in ogni circostanza.

Spostando inoltre il modulo web-server da un convertitore a un altro, si possono mettere in servizio e gestire più convertitori Sinamics V20 utilizzando il dispositivo “Smart Access” come se fosse un semplice pannello operatore BOP-2.  Ciò consente inoltre all’utente di poter regolare i parametri in tempo reale e di eseguire qualunque eventuale modifica online in caso di necessità.

I convertitori Sinamics V20 sono dimensionalmente i più piccoli presenti sul mercato, adatti per le industrie del tessile, packaging, food & beverage, logistica, riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria. Si distinguono per caratteristiche quali la semplicità d’uso e la flessibilità che, unite al design robusto, li rendono adatti a ogni applicazione industriale come ad esempio le pompe idrauliche, i ventilatori, i compressori, i mulini, le trecciatrici o i sistemi di trasporto.  Sono inoltre adatti anche per applicazioni di livello più commerciale come ad esempio le lavatrici, i banchi refrigeranti, le attrezzature per il fitness, il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo