Convegno: big data e robotica nella fabbrica digitale connessa

L’evento, in programma il prossimo 30 novembre 2017, dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala del Consiglio del Politecnico di Milano (Campus Bovisa), promuove un ulteriore confronto tra il mondo dell’industria e quello accademico su alcuni dei focus chiave dell’Industria 4.0, l’interconnessione, la robotica, la condivisione dei dati in particolare per applicazioni di manutenzione predittiva.

Organizzato nella cornice dell’Automation Contest 2017, l’evento ospiterà alcuni degli studenti che hanno partecipato al concorso per le migliori tesi di laurea sui temi di Industria 4.0. Gli altri interventi della mattinata saranno affidati ad alcuni docenti del Politecnico di Milano ed esponenti dell’Engineering Team di Fanuc Italia.

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi andate qui. Ecco la locandina, un Pdf scaricabile cliccando sull’immagine, dell’evento:

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono