Convegno: Automazione 5.0: L’uomo, l’intelligenza artificiale e il robot

2 luglio 2019, ore 9.15
Enterprise Hotel
Corso Sempione, 91 – Milano

La nuova frontiera dell’automazione è arrivata. Siamo di fronte ad un importante cambiamento nel modo di gestire macchine e impianti, ma non è cambiato l’obiettivo: la performance. Automazione 5.0 è il titolo della edizione 2019 del convegno organizzato dalla rivista Automazione Integrata in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Obiettivo del convegno è quello di presentare attraverso un ricco programma di relazioni il sistema d’interconnessione che esiste tra l’uomo, l’intelligenza artificiale e i robot.
Una triangolazione di informazioni e operazioni di gestione strettamente correlate.

Automazione 5.0 vede la gestione delle informazioni, all’interno del processo produttivo, che partono dall’uomo arrivano attraverso l’intelligenza artificiale ai robot e, da qui,
ritornano al punto di partenza: l’uomo.

Tutte le novità e gli aggiornamenti sul convegno Automazione 5.0 sulla pagina linkedin di Automazione Integrata sotto gli hashtag #AI_TN e #AI_50

Il programma

09.15-09.45 Registrazione partecipanti

09.45-10.00 Apertura dei lavori e benvenuto
Ivo Nardella, Direttore Generale del Gruppo Editoriale Tecniche Nuove

10.00-10.30 Come sarà la robotica del futuro?
Antonio Bicchi, Università di Pisa e IIT

10.30-11.00 Ottimizzazione di processi produttivi collaborativi mediante intelligenza artificiale
Andrea Zanchettin, Politecnico di Milano

11.00- 11.30 L’intelligenza artificiale e il ruolo del lavoratore nell’industria digitale
Marco Bentivogli, FIM CISL

11.30-12.30 Tavola rotonda:
Automazione 5.0 – L’uomo, l’intelligenza artificiale e il robot

12.30-14.00 Pranzo e matching con gli sponsor

14.00-14.30 Assemblaggio: collaborazione e automazione a confronto
Maurizio Faccio, Università di Padova

14.30-15.00 Automazione flessibile attraverso sistemi riconfigurabili e intelligenti
Andrea Giusti – Fraunhofer Italia

15.00-15.30 Intelligenza Artificiale per l’allocazione dei compiti in operazioni di assemblaggio collaborativo
Ferdinando Cannella, IIT

15.30-15.45 Fine dei lavori

Sponsored by

alumotion

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col