Convegno: Automazione 5.0: L’uomo, l’intelligenza artificiale e il robot

2 luglio 2019, ore 9.15
Enterprise Hotel
Corso Sempione, 91 – Milano

La nuova frontiera dell’automazione è arrivata. Siamo di fronte ad un importante cambiamento nel modo di gestire macchine e impianti, ma non è cambiato l’obiettivo: la performance. Automazione 5.0 è il titolo della edizione 2019 del convegno organizzato dalla rivista Automazione Integrata in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Obiettivo del convegno è quello di presentare attraverso un ricco programma di relazioni il sistema d’interconnessione che esiste tra l’uomo, l’intelligenza artificiale e i robot.
Una triangolazione di informazioni e operazioni di gestione strettamente correlate.

Automazione 5.0 vede la gestione delle informazioni, all’interno del processo produttivo, che partono dall’uomo arrivano attraverso l’intelligenza artificiale ai robot e, da qui,
ritornano al punto di partenza: l’uomo.

Tutte le novità e gli aggiornamenti sul convegno Automazione 5.0 sulla pagina linkedin di Automazione Integrata sotto gli hashtag #AI_TN e #AI_50

Il programma

09.15-09.45 Registrazione partecipanti

09.45-10.00 Apertura dei lavori e benvenuto
Ivo Nardella, Direttore Generale del Gruppo Editoriale Tecniche Nuove

10.00-10.30 Come sarà la robotica del futuro?
Antonio Bicchi, Università di Pisa e IIT

10.30-11.00 Ottimizzazione di processi produttivi collaborativi mediante intelligenza artificiale
Andrea Zanchettin, Politecnico di Milano

11.00- 11.30 L’intelligenza artificiale e il ruolo del lavoratore nell’industria digitale
Marco Bentivogli, FIM CISL

11.30-12.30 Tavola rotonda:
Automazione 5.0 – L’uomo, l’intelligenza artificiale e il robot

12.30-14.00 Pranzo e matching con gli sponsor

14.00-14.30 Assemblaggio: collaborazione e automazione a confronto
Maurizio Faccio, Università di Padova

14.30-15.00 Automazione flessibile attraverso sistemi riconfigurabili e intelligenti
Andrea Giusti – Fraunhofer Italia

15.00-15.30 Intelligenza Artificiale per l’allocazione dei compiti in operazioni di assemblaggio collaborativo
Ferdinando Cannella, IIT

15.30-15.45 Fine dei lavori

Sponsored by

alumotion

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo