Convegno: Automazione 5.0: L’uomo, l’intelligenza artificiale e il robot

2 luglio 2019, ore 9.15
Enterprise Hotel
Corso Sempione, 91 – Milano

La nuova frontiera dell’automazione è arrivata. Siamo di fronte ad un importante cambiamento nel modo di gestire macchine e impianti, ma non è cambiato l’obiettivo: la performance. Automazione 5.0 è il titolo della edizione 2019 del convegno organizzato dalla rivista Automazione Integrata in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Obiettivo del convegno è quello di presentare attraverso un ricco programma di relazioni il sistema d’interconnessione che esiste tra l’uomo, l’intelligenza artificiale e i robot.
Una triangolazione di informazioni e operazioni di gestione strettamente correlate.

Automazione 5.0 vede la gestione delle informazioni, all’interno del processo produttivo, che partono dall’uomo arrivano attraverso l’intelligenza artificiale ai robot e, da qui,
ritornano al punto di partenza: l’uomo.

Tutte le novità e gli aggiornamenti sul convegno Automazione 5.0 sulla pagina linkedin di Automazione Integrata sotto gli hashtag #AI_TN e #AI_50

Il programma

09.15-09.45 Registrazione partecipanti

09.45-10.00 Apertura dei lavori e benvenuto
Ivo Nardella, Direttore Generale del Gruppo Editoriale Tecniche Nuove

10.00-10.30 Come sarà la robotica del futuro?
Antonio Bicchi, Università di Pisa e IIT

10.30-11.00 Ottimizzazione di processi produttivi collaborativi mediante intelligenza artificiale
Andrea Zanchettin, Politecnico di Milano

11.00- 11.30 L’intelligenza artificiale e il ruolo del lavoratore nell’industria digitale
Marco Bentivogli, FIM CISL

11.30-12.30 Tavola rotonda:
Automazione 5.0 – L’uomo, l’intelligenza artificiale e il robot

12.30-14.00 Pranzo e matching con gli sponsor

14.00-14.30 Assemblaggio: collaborazione e automazione a confronto
Maurizio Faccio, Università di Padova

14.30-15.00 Automazione flessibile attraverso sistemi riconfigurabili e intelligenti
Andrea Giusti – Fraunhofer Italia

15.00-15.30 Intelligenza Artificiale per l’allocazione dei compiti in operazioni di assemblaggio collaborativo
Ferdinando Cannella, IIT

15.30-15.45 Fine dei lavori

Sponsored by

alumotion

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),