Controllore CP2E di Omron per l’IoT in applicazioni compatte

Omron ha lanciato il controllore CP2E che integra porte I/O, comunicazione e controllo degli assi necessari per il comando delle macchine, fornendo controllo avanzato e connettività IoT anche per macchine compatte. I costruttori hanno bisogno di semplificare il processo che va dalla configurazione della macchina al funzionamento e alla manutenzione. Le prestazioni delle macchine collegate possono essere visualizzate attraverso una semplice programmazione, che aiuta a migliorare la produttività e la qualità nel settore manifatturiero e non solo. Le aziende che impiegano macchine compatte hanno inoltre la necessità di utilizzare dati di produzione, visualizzare le prestazioni delle macchine e impedire che si verifichino guasti o arresti improvvisi.

Il nuovo Controllore CP2E

La nuova serie CP2E offre un modo efficace in termine di costi per aggiungere la funzionalità IoT alle macchine compatte. Raccoglie i dati relativi alle prestazioni delle macchine e condivide le informazioni necessarie con la rete host. I dati dei programmi predefiniti, sotto forma di blocco funzione, riducono il lavoro di sviluppo dei programmi e migliorano la qualità mediante la standardizzazione. Ciò consente praticamente a chiunque di configurare macchine che svolgono controlli complessi, riducendo il tempo necessario per la programmazione, i test, il debugging e la manutenzione. Inoltre, la gamma estesa di temperature di esercizio garantisce l’uso affidabile in macchine per industrie non manifatturiere, dove la richiesta per l’uso di controller è in aumento. La serie CP2E è compatibile con le soluzioni Omron correnti, come ad esempio la serie CP1.

Caratteristiche principali

  1. Connettività migliorata per Ethernet e dispositivi seriali
  • 2 porte Ethernet con funzione di switch Ethernet: connettività Host e HMI
  • Fino a 3 porte seriali montando una scheda opzionale: connettività aperta a dispositivi seriali
  1. Sforzo ridotto per realizzare macchine complesse
  • Blocchi funzione OMRON per il posizionamento e il controllo
  • Posizionamento semplificato: funzione di posizionamento 4 assi con interpolazione lineare
  • Posizionamento su tacca con un’istruzione
  • Blocco Funzione per Controllo PID con autotuning per il controllo stabile della temperatura
  1. Installa e dimenticatene: soluzione affidabile in tutte le condizioni ambientali
  • La gamma estesa di temperature di esercizio aumenta l’affidabilità in applicazioni speciali
  • Il funzionamento senza batteria riduce i costi di manutenzione
  • Indicatori LED dei terminali di entrata/uscita per la ricerca guasti rapida
  • Rilevamento automatico e recupero da corruzione bit aumentano l’efficienza della macchina evitando arresti della CPU

Con l’aggiunta della funzionalità IoT a una vasta gamma di prodotti, OMRON accelera la creazione di un sito di produzione intelligente, fondamentale per la materializzazione del concetto di “innovative-Automation” di Omron per i suoi clienti, conseguendo dei miglioramenti notevoli in termini di produttività.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi