Continua la crescita in doppia cifra per Comau Robotics

Comau continua la propria crescita nel comparto Robotics e per il terzo anno consecutivo registra un aumento in doppia cifra per vendite di robot antropomorfi.

Anche i dati riferiti alle singole Region, rispettano il trend di crescita globale, cosa che risulta ancor più significativa in quanto sottolinea la riuscita delle strategie di penetrazione dei mercati.

In particolare nel 2015 si registra una crescita equamente distribuita nell’Automotive e nella General Industry, ambiti manifatturieri – questi ultimi – dove Comau sta investendo sia a livello commerciale sia a livello di prodotto. La crescita, oltre alla Cina, è concentrata in particolare in Europa orientale e nei territori dell’area NAFTA.

Nella zona APAC, infatti, l’azienda fa registrare un aumento decisamente significativo nelle vendite frutto dell’insediamento produttivo in Cina caratterizzato dalla presenza, accanto allo stabilimento di produzione, di uno degli Innovation Center all’avanguardia presenti nel network globale Comau.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi