Continua la crescita in doppia cifra per Comau Robotics

Comau continua la propria crescita nel comparto Robotics e per il terzo anno consecutivo registra un aumento in doppia cifra per vendite di robot antropomorfi.

Anche i dati riferiti alle singole Region, rispettano il trend di crescita globale, cosa che risulta ancor più significativa in quanto sottolinea la riuscita delle strategie di penetrazione dei mercati.

In particolare nel 2015 si registra una crescita equamente distribuita nell’Automotive e nella General Industry, ambiti manifatturieri – questi ultimi – dove Comau sta investendo sia a livello commerciale sia a livello di prodotto. La crescita, oltre alla Cina, è concentrata in particolare in Europa orientale e nei territori dell’area NAFTA.

Nella zona APAC, infatti, l’azienda fa registrare un aumento decisamente significativo nelle vendite frutto dell’insediamento produttivo in Cina caratterizzato dalla presenza, accanto allo stabilimento di produzione, di uno degli Innovation Center all’avanguardia presenti nel network globale Comau.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di