Continua la crescita in doppia cifra per Comau Robotics

Comau continua la propria crescita nel comparto Robotics e per il terzo anno consecutivo registra un aumento in doppia cifra per vendite di robot antropomorfi.

Anche i dati riferiti alle singole Region, rispettano il trend di crescita globale, cosa che risulta ancor più significativa in quanto sottolinea la riuscita delle strategie di penetrazione dei mercati.

In particolare nel 2015 si registra una crescita equamente distribuita nell’Automotive e nella General Industry, ambiti manifatturieri – questi ultimi – dove Comau sta investendo sia a livello commerciale sia a livello di prodotto. La crescita, oltre alla Cina, è concentrata in particolare in Europa orientale e nei territori dell’area NAFTA.

Nella zona APAC, infatti, l’azienda fa registrare un aumento decisamente significativo nelle vendite frutto dell’insediamento produttivo in Cina caratterizzato dalla presenza, accanto allo stabilimento di produzione, di uno degli Innovation Center all’avanguardia presenti nel network globale Comau.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo