Continental dà voce ai motociclisti per lo sviluppo di nuovi prodotti

Continental, azienda multinazionale operante nel settore automotive, produttore di pneumatici e partner nell’ambito industriale, cambia l’approccio per lo sviluppo della componentistica per veicoli industriali e agricoli, ponendo la meritata attenzione al mondo consumer.
Grazie alla nuova piattaforma internet www.continental-innovation.de, la Divisione Interior – per la prima volta – propone ai consumatori finali e partner commerciali l’opportunità di contribuire attivamente nella progettazione, in linea con il megatrend “information”, alla cui base c’è il “networked thinking” e lo sviluppo nel settore dei veicoli industriali.
“La creazione della nuova piattaforma permette di progettare e sviluppare nuovi prodotti grazie anche al contributo degli utenti” commenta il Dott. Michael Ruf, Head of the Business Unit Commercial Vehicles & Aftermarket di Continental. “40 anni di esperienza sul mercato con una leadership consolidata nella produzione di componentistica elettronica innovativa sono obiettivi importanti, ma altrettanto importante il punto di vista degli utilizzatori”. Ed è uno dei motivi che conduce l’Azienda ad ascoltare gli utenti finali, i partner commerciali e le officine per creare una rete tramite la quale tutti possono segnalare idee utili per la progettazione per le cabine di guida , ma anche di componenti per le due ruote sempre più rispondenti a specifiche esigenze.
Il know-how degli utilizzatori, in questo caso motociclisti, rappresenta una risorsa molto importante e Continental ha deciso di utilizzarla attivamente, chiamandoli ad esprimere direttamente idee, suggerimenti e progetti e accogliendo – grazie alle nuova piattaforma web – la competenza di chi utilizza i suoi prodotti per lo sviluppo di concept sempre più user-friendly.
Clienti, anche potenziali, e utenti finali possono registrarsi ed accedere alla nuova (www.continental-innovation.de) proponendo idee in base a domande e simulazioni dettagliate. In particolare, in questo momento, l’azienda si sta concentrando sul progetto del display, per affrontare successivamente tutti i componenti rilevanti.
I contributi degli utenti sono quindi affidati agli sviluppatori che, oltre a rispondere ai quesiti e alle proposte, si occupano anche di implementare i suggerimenti in un processo interattivo. I sei utenti più attivi della piattaforma verranno invitati da Continental a visitare lo stabilimento di Villingen-Schwennigen.

Con un fatturato di 32,7 miliardi di euro nel 2012, Continental rappresenta uno dei principali fornitori mondiali del settore automotive. Come fornitore di sistemi frenanti, sistemi e componenti powertrain e chassis, strumentazione, soluzioni infotainment, elettronica del veicolo, pneumatici ed elastomeri tecnici, il Gruppo dà il proprio attivo contributo per la sicurezza di guida e la protezione del clima. Continental è inoltre un partner competente nella comunicazione integrata dell’automobile. La società attualmente impiega circa 173.000 dipendenti in 46 nazioni.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il