Continental dà voce ai motociclisti per lo sviluppo di nuovi prodotti

Continental, azienda multinazionale operante nel settore automotive, produttore di pneumatici e partner nell’ambito industriale, cambia l’approccio per lo sviluppo della componentistica per veicoli industriali e agricoli, ponendo la meritata attenzione al mondo consumer.
Grazie alla nuova piattaforma internet www.continental-innovation.de, la Divisione Interior – per la prima volta – propone ai consumatori finali e partner commerciali l’opportunità di contribuire attivamente nella progettazione, in linea con il megatrend “information”, alla cui base c’è il “networked thinking” e lo sviluppo nel settore dei veicoli industriali.
“La creazione della nuova piattaforma permette di progettare e sviluppare nuovi prodotti grazie anche al contributo degli utenti” commenta il Dott. Michael Ruf, Head of the Business Unit Commercial Vehicles & Aftermarket di Continental. “40 anni di esperienza sul mercato con una leadership consolidata nella produzione di componentistica elettronica innovativa sono obiettivi importanti, ma altrettanto importante il punto di vista degli utilizzatori”. Ed è uno dei motivi che conduce l’Azienda ad ascoltare gli utenti finali, i partner commerciali e le officine per creare una rete tramite la quale tutti possono segnalare idee utili per la progettazione per le cabine di guida , ma anche di componenti per le due ruote sempre più rispondenti a specifiche esigenze.
Il know-how degli utilizzatori, in questo caso motociclisti, rappresenta una risorsa molto importante e Continental ha deciso di utilizzarla attivamente, chiamandoli ad esprimere direttamente idee, suggerimenti e progetti e accogliendo – grazie alle nuova piattaforma web – la competenza di chi utilizza i suoi prodotti per lo sviluppo di concept sempre più user-friendly.
Clienti, anche potenziali, e utenti finali possono registrarsi ed accedere alla nuova (www.continental-innovation.de) proponendo idee in base a domande e simulazioni dettagliate. In particolare, in questo momento, l’azienda si sta concentrando sul progetto del display, per affrontare successivamente tutti i componenti rilevanti.
I contributi degli utenti sono quindi affidati agli sviluppatori che, oltre a rispondere ai quesiti e alle proposte, si occupano anche di implementare i suggerimenti in un processo interattivo. I sei utenti più attivi della piattaforma verranno invitati da Continental a visitare lo stabilimento di Villingen-Schwennigen.

Con un fatturato di 32,7 miliardi di euro nel 2012, Continental rappresenta uno dei principali fornitori mondiali del settore automotive. Come fornitore di sistemi frenanti, sistemi e componenti powertrain e chassis, strumentazione, soluzioni infotainment, elettronica del veicolo, pneumatici ed elastomeri tecnici, il Gruppo dà il proprio attivo contributo per la sicurezza di guida e la protezione del clima. Continental è inoltre un partner competente nella comunicazione integrata dell’automobile. La società attualmente impiega circa 173.000 dipendenti in 46 nazioni.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col