Contest Fado Design: il migliore è il gioiello in titanio

Sempre più grande la collezione di premi dell’ISIA di Faenza, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, università statale che forma giovani designer italiani.

Edoardo Landi, studente ISIA di Faenza del terzo anno al primo livello, del corso di Design di Modellazione Fisica, tenuto dai docenti Maurizio Fiori e Giovanni Ruggiero, si è aggiudicato il primo premio al contest indetto dalla polacca Fado Design, sezione riservata alla stampa 3D del gruppo che da più di 30 anni lavora nel settore delle stampanti e che ha lanciato un concorso per la realizzazione di un bracciale o cinturino per orologio rivolto a giovani artisti, creativi e designer.

L’oggetto disegnato da Edoardo Landi è un bracciale in titanio ed è stato selezionato su oltre duecento progetti presentati.

“Il bracciale – spiega Edoardo Landi – è stato disegnato realizzando un intreccio di forme cubiche appositamente progettate per essere prodotte con la tecnica della sinterizzazione laser e cioè con una stampante 3D che utilizza polvere di titanio. Ho deciso di puntare sulla tecnica e su un oggetto estremamente complesso da riprodurre con tecniche tradizionali”.

Il premio, oltre ad un assegno di 1000 euro, prevede la produzione del gioiello e un mese di stage all’interno della azienda.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti