Contest Fado Design: il migliore è il gioiello in titanio

Sempre più grande la collezione di premi dell’ISIA di Faenza, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, università statale che forma giovani designer italiani.

Edoardo Landi, studente ISIA di Faenza del terzo anno al primo livello, del corso di Design di Modellazione Fisica, tenuto dai docenti Maurizio Fiori e Giovanni Ruggiero, si è aggiudicato il primo premio al contest indetto dalla polacca Fado Design, sezione riservata alla stampa 3D del gruppo che da più di 30 anni lavora nel settore delle stampanti e che ha lanciato un concorso per la realizzazione di un bracciale o cinturino per orologio rivolto a giovani artisti, creativi e designer.

L’oggetto disegnato da Edoardo Landi è un bracciale in titanio ed è stato selezionato su oltre duecento progetti presentati.

“Il bracciale – spiega Edoardo Landi – è stato disegnato realizzando un intreccio di forme cubiche appositamente progettate per essere prodotte con la tecnica della sinterizzazione laser e cioè con una stampante 3D che utilizza polvere di titanio. Ho deciso di puntare sulla tecnica e su un oggetto estremamente complesso da riprodurre con tecniche tradizionali”.

Il premio, oltre ad un assegno di 1000 euro, prevede la produzione del gioiello e un mese di stage all’interno della azienda.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon