Contest Fado Design: il migliore è il gioiello in titanio

Sempre più grande la collezione di premi dell’ISIA di Faenza, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, università statale che forma giovani designer italiani.

Edoardo Landi, studente ISIA di Faenza del terzo anno al primo livello, del corso di Design di Modellazione Fisica, tenuto dai docenti Maurizio Fiori e Giovanni Ruggiero, si è aggiudicato il primo premio al contest indetto dalla polacca Fado Design, sezione riservata alla stampa 3D del gruppo che da più di 30 anni lavora nel settore delle stampanti e che ha lanciato un concorso per la realizzazione di un bracciale o cinturino per orologio rivolto a giovani artisti, creativi e designer.

L’oggetto disegnato da Edoardo Landi è un bracciale in titanio ed è stato selezionato su oltre duecento progetti presentati.

“Il bracciale – spiega Edoardo Landi – è stato disegnato realizzando un intreccio di forme cubiche appositamente progettate per essere prodotte con la tecnica della sinterizzazione laser e cioè con una stampante 3D che utilizza polvere di titanio. Ho deciso di puntare sulla tecnica e su un oggetto estremamente complesso da riprodurre con tecniche tradizionali”.

Il premio, oltre ad un assegno di 1000 euro, prevede la produzione del gioiello e un mese di stage all’interno della azienda.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono