Contest Fado Design: il migliore è il gioiello in titanio

Sempre più grande la collezione di premi dell’ISIA di Faenza, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, università statale che forma giovani designer italiani.

Edoardo Landi, studente ISIA di Faenza del terzo anno al primo livello, del corso di Design di Modellazione Fisica, tenuto dai docenti Maurizio Fiori e Giovanni Ruggiero, si è aggiudicato il primo premio al contest indetto dalla polacca Fado Design, sezione riservata alla stampa 3D del gruppo che da più di 30 anni lavora nel settore delle stampanti e che ha lanciato un concorso per la realizzazione di un bracciale o cinturino per orologio rivolto a giovani artisti, creativi e designer.

L’oggetto disegnato da Edoardo Landi è un bracciale in titanio ed è stato selezionato su oltre duecento progetti presentati.

“Il bracciale – spiega Edoardo Landi – è stato disegnato realizzando un intreccio di forme cubiche appositamente progettate per essere prodotte con la tecnica della sinterizzazione laser e cioè con una stampante 3D che utilizza polvere di titanio. Ho deciso di puntare sulla tecnica e su un oggetto estremamente complesso da riprodurre con tecniche tradizionali”.

Il premio, oltre ad un assegno di 1000 euro, prevede la produzione del gioiello e un mese di stage all’interno della azienda.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte