Connettori Omron per l’automazione di fabbrica

Automazione di fabbrica

Omron ha lanciato una nuova gamma di connettori per PCB per morsettiera push-in che permette di migliorare significativamente l’efficienza di inserimento e rimozione e il cablaggio dei cavi durante l’assemblaggio: sono ideali per le applicazioni di automazione di fabbrica, come controller per robot, servoazionamenti AC e macchine CNC. I nuovi connettori Omron XW4M e XW4N presentano un profilo su scheda molto ribassato, riducendo lo spazio occupato dai componenti. I connettori, disponibili sotto forma presa o spina a doppia o singola fila, offrono una forza di inserimento ed estrazione molto bassa, pur mantenendo un’affidabilità del contatto di alta qualità.

Automazione di fabbrica

Commentando per Omron, Iker Saenz, Product Marketing Manager, ha dichiarato: “Siamo lieti di lanciare questi nuovi connettori. Siamo certi che le loro dimensioni ridotte andranno a vantaggio dei progetti dei nostri clienti e miglioreranno anche l’efficienza di ispezione, di assemblaggio e di manutenzione”. I connettori XW4M e XW4N sono stati progettati all’insegna della semplicità di assemblaggio per eliminare l’errore umano. L’efficienza di cablaggio dei prodotti è stata migliorata grazie un meccanismo “a mani libere” che mantiene inserito il cacciavite, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori. A questo si affianca la chiara numerazione dei pin, in rilievo sul packaging. Un meccanismo di bloccaggio ad alta sicurezza riduce la possibilità di rilascio accidentale dei cavi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di