Configurazioni smart di Imager 3D: una nuova classe di sensori automatizzati per la metrologia

SONY DSC

CAM2 (filiale italiana del gruppo FARO Technologies, Inc. –NASDAQ: FARO) annuncia Cobalt 3D Imager con configurazioni (array) altamente adattabili, che porteranno ad un livello superiore i processi metrologici automatizzati per il settore manifatturiero.

Il nuovo CAM2 Cobalt 3D Imager dispone di processori integrati, una novità assoluta per il settore. Il sensore intelligente permette configurazioni multi-Imager che consentono ai produttori industriali di migliorare significativamente la produttività e le operations, come mai prima d’ora. Un numero illimitato di Imager 3D può essere posizionato in configurazioni array praticamente ovunque nel processo produttivo – tutti i sensori possono effettuare simultaneamente le scansioni e sono controllati da un unico computer.

SONY DSC

Ideale per essere inserito all’interno dell’ambiente produttivo, Cobalt può anche essere installato in modalità più convenzionali, ad esempio in combinazione con un tavolo rotante, un robot o celle per le ispezioni industriali. Grazie alla combinazione di proiezione a luce blu, fotocamere stereo e potente elaborazione integrata, Cobalt cattura ed elabora milioni di punti 3D in pochi secondi. Alta risoluzione, esposizione automatica e tecnologia HDR (High Dynamic Range) permettono di gestire con precisione pezzi complessi molto dettagliati e con colori, consistenze e riflettività diversi. Cobalt fornisce misurazioni rapide e consistenti, indipendentemente dall’operatore, per applicazioni di controllo qualità e reverse engineering su pezzi, gruppi di componenti e strumenti.

“Cobalt offre dati di scansione 3D precisi e affidabili nel quadro di un flusso di lavoro automatizzato. Senza restrizioni nel numero di sensori utilizzabili in modalità array, non si pongono limiti al miglioramento del tempo del ciclo di ispezione, rendendolo uno straordinario prodotto che amplia il portfolio CAM2 di soluzioni di ispezione in-process e near-process”, ha dichiarato il Dott. Simon Raab, Presidente e CEO di FARO. “Il prezzo e le funzionalità di Cobalt ne fanno uno strumento conveniente, versatile ed efficiente, che garantisce ai clienti un ROI rapido per numerose applicazioni di metrologia  e sviluppo prodotti”.

“Siamo particolarmente orgogliosi della funzionalità di elaborazione integrata (brevetto in fase di registrazione) di Cobalt, che permette di semplificare l’integrazione del sensore in ambienti produttivi avanzati. Abbinati al software CAM2 Measure 10, un numero illimitato di sensori Cobalt possono catturare simultaneamente vaste aree di superficie o gruppi complessi di componenti. Il campo di vista configurabile, l’elaborazione integrata della nuvola di punti e la risoluzione possono adattarsi a diverse esigenze di misurazione. La nostra analisi dimostra che per ispezioni di prodotti o assemblaggi di grandi dimensioni, una configurazione multipla di sensori Cobalt sarà più veloce, semplice da integrare, economicamente più accessibile, accurata e facile da gestire rispetto all’acquisto di sistemi imager basati su robot o sistemi laser attualmente sul mercato. Inoltre, Cobalt può anche funzionare come sistema montato su robot grazie all’elevata risoluzione e alla velocità di elaborazione dei dati unite a dimensioni e peso ridotti”, ha aggiunto il Dott. Simon Raab.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo