Configuratore Igus: come trovare gli equipaggiamenti per un robot

Scegliere la componentistica giusta e sicura per i robot in pochissimi clic: è oggi possibile grazie al nuovo configuratore di igus. Uno strumento online, gratuito, che aiuta ad individuare il sistema ottimale per quasi tutti i robot presenti sul mercato, tra 400 modelli diversi. I robot industriali sono in grado, oggi, di fornire ottime prestazioni con movimenti tridimensionali. Oggi, dunque, i sistemi dresspack devono assicurare una adeguata protezione di cavi e tubi durante questi movimenti altamente dinamici, che spesso si ripetono su tre turni, per molti anni. Il miglior livello di protezione viene garantito solo se la componentistica viene scelta in modo accurato per essere perfettamente adeguata al modello del robot. Un processo di selezione che richiede tempo e in cui si possono commettere errori. igus ha la soluzione: il configuratore per equipaggiamenti robot. Questo strumento online consente di trovare velocemente il sistema adatto, tra i vari sistemi di catene portacavi triflex R igus. Facile da montare e da cablare, questa catena portacavi protegge i cavi movimentati sul robot in qualunque direzione, prolungando la loro durata d’esercizio in uso.

Pochi semplici passaggi per equipaggiare il robot

Con questo strumento – ideato per individuare la giusta componentistica per ogni tipo di robot – l’utente risparmia tempo, e quindi denaro, sin dalla fase di configurazione. igus propone infatti il metodo più veloce per trovare il sistema dresspack più adatto. Per iniziare, l’utente deve selezionare il produttore del robot sul sito www.igus.it/quickrobot, quindi scegliere tipo, modello e assi da equipaggiare. Un’immagine permette di visualizzare il robot e i vari componenti del sistema. Il passaggio successivo: scegliere un sistema di ritrazione che tenga la catena portacavi in tensione, evitando la formazione di anse e prevenendo i guasti. Infine l’utente configura la catena portacavi triflex R e la dimensione. L’utente può scegliere di aggiungere protezioni ulteriori e di ordinare maglie aggiuntive per la catena triflex R. Il configuratore crea automaticamente un elenco di tutti i componenti del sistema che può essere trasferito direttamente al carrello per l’acquisto online. Con pochi clic, è possibile trovare anche i modelli CAD dei vari componenti e un rapporto in PDF della configurazione del sistema.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione