Configurare online la centrale idraulica del futuro

La nuova serie di centrali idrauliche ABPAC.
La nuova serie di centrali idrauliche ABPAC.

Il 25 giugno 2015 Bosch Rexroth terrà un webinar (seminario via web) in cui il relatore, l’ing. Riccardo Patat illustrerà i metodi per configurare online la nuova serie di centrali idrauliche ABPAC, concepita per l’Industry 4.0, con lo stesso livello di intelligenza e comunicazione degli azionamenti elettrici. Grazie all’intelligenza decentralizzata e ai pacchetti sensoristici, queste centrali acquisiscono tutti i dati di servizio comunicando con i livelli di controllo superiori oppure attraverso un web browser integrato in wireless oppure con uno smart device.

In questo modo sarà possibile configurare facilmente la centrale attraverso un tool online e assemblarla secondo le proprie esigenze, sfruttando la più vasta gamma al mondo di idraulica ed elettroidraulica industriale di Rexroth. Questo configuratore accessibile dal web guiderà l’utente sulla base dei dati tecnici forniti, suggerendogli i gruppi più appropriati. Le centrali ABPAC coprono l’intera gamma di applicazioni dell’idraulica per macchine industriali.

Per iscriversi all’evento potete cliccare qui

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),