Configurare online la centrale idraulica del futuro

La nuova serie di centrali idrauliche ABPAC.
La nuova serie di centrali idrauliche ABPAC.

Il 25 giugno 2015 Bosch Rexroth terrà un webinar (seminario via web) in cui il relatore, l’ing. Riccardo Patat illustrerà i metodi per configurare online la nuova serie di centrali idrauliche ABPAC, concepita per l’Industry 4.0, con lo stesso livello di intelligenza e comunicazione degli azionamenti elettrici. Grazie all’intelligenza decentralizzata e ai pacchetti sensoristici, queste centrali acquisiscono tutti i dati di servizio comunicando con i livelli di controllo superiori oppure attraverso un web browser integrato in wireless oppure con uno smart device.

In questo modo sarà possibile configurare facilmente la centrale attraverso un tool online e assemblarla secondo le proprie esigenze, sfruttando la più vasta gamma al mondo di idraulica ed elettroidraulica industriale di Rexroth. Questo configuratore accessibile dal web guiderà l’utente sulla base dei dati tecnici forniti, suggerendogli i gruppi più appropriati. Le centrali ABPAC coprono l’intera gamma di applicazioni dell’idraulica per macchine industriali.

Per iscriversi all’evento potete cliccare qui

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col