Con Twitter Gold dipende solo dalla vostra immaginazione…

GOLD-Twitter-come4.000W di potenza qualitativa, corrente ultraelevata fino a 50A/100V, 13  cm3 e 18 grammi di peso.

Sono questi, in sintesi, i numeri che rendono Gold Twitter una soluzione   capace di rivoluzionare i processi di produzione dei settori più disparati: dalla lavorazione del legno   alle tecnologie alimentari, dal tessile all’industria aereospaziale o dei semiconduttori.

L’ultimo nato in casa Elmo Motion Control –   azienda multinazionale specializzata in soluzioni per   il controllo del movimento – può infatti essere   utilizzato in qualsiasi macchina pick & place che   richieda velocità di produzione (raggiunge 72.000   CPH – componenti all’ora), ma che necessiti anche   di precisione e affidabilità nella realizzazione di   parti o componenti di sempre più ridotte   dimensioni.

Compatto, robusto e preciso  

Il controllo del movimento è la chiave per la produttività nei sistemi di automazione. Sia che si   tratti si sistemi per la stampa, per l’imballaggio, per la diagnostica di laboratorio, la realizzazione di   semiconduttori o la robotica industriale, un sistema di movimento efficiente migliora la qualità e   riduce i costi di produzione.   Le ridottissime dimensioni di Gold Twitter permettono a chi produce macchinari di re-inventare   alcuni processi produttivi: questo servo può infatti essere montato direttamente sul motore,   riducendo i costi di cablaggio e consentendo la realizzazione di macchine molto più compatte che   occupano meno spazio negli impianti di produzione.

“Abbiamo presentato in anteprima Gold Twitter alla fine del 2014 e stiamo vedendo ora le prime   implementazioni”, ha commentato Paolo Serra, Country Manager Italia di Elmo Motion Control.   “Questo prodotto è stato accolto dal mercato con grandissimo entusiasmo e molti clienti ci stanno   stupendo con implementazioni a cui noi per primi non avevamo pensato. Ad esempio stiamo   assistendo un cliente che lo sta utilizzando su una macchina per l’etichettatura di bottiglie ed ha pensato di posizionarlo direttamente sui motori che ruotano. Le caratteristiche tecniche di questo  prodotto veramente sono in grado di scatenare la fantasia dei nostri clienti”.

Gold Twitter è per altro un prodotto di altissima precisione, che consente alla macchine di   muoversi in modo estremamente veloce con traiettorie di moto coordinate ma anche di passare   immediatamente a una forza molto bassa e controllata.  Altra caratteristica fondamentale di Gold Twitter è la sua robustezza: resiste a sollecitazioni   decisamente superiori alla media, e anche per questo essere montato ovunque anche in situazioni   estreme.

Risparmio energetico e dispersione del calore  

Caratteristica molto peculiare di Gold Twitter è poi l’altissima efficienza: la potenza generata da un   servo genera infatti inevitabilmente calore, molto spesso indesiderato, che deve essere in qualche   modo disperso.  Non è così per Gold Twitter: i 4.000W di potenza consentiti da questo servo generano infatti circa   30W di calore, meno quindi del’1% (in molti casi i prodotti attualmente sul mercato si attestano   tra il 3% e il 7%).  Questa caratteristica rende Gold Twitter un alleato prezioso nell’industria aereospaziale o negli   strumenti di misura, settori in cui la presenza di calore può influenzare o modificare il   funzionamento della macchina. Nello stesso tempo la grande efficienza energetica di questo   prodotto rende possibile, ancora una volta, la creazione di macchine molto compatte che non   necessitano di grandi superfici per lo smaltimento del calore.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra