Computer science – Sempre più vicini al cervello umano

memSi chiama memcomputer, una valida alternativa ai computer quantistici. È il prodotto di un’équipe di scienziati della University of California di San Diego e del Politecnico di Torino ed è il primo computer in grado di memorizzare ed elaborare informazioni allo stesso tempo, proprio come il cervello umano. È un dispositivo che usa tecnologie standard e che funziona a temperatura ambiente, molto più semplice e meno costoso di un computer quantistico. Per costruire il dispositivo l’équipe ha utilizzato dei memprocessori (mem è l’abbreviazione di memory crunching) le cui proprietà fi siche cambiano al variare dell’energia che li attraversa. Se il memprocessore perde potenza è in grado di memorizzare il cambiamento. In questo modo si può usare il dispositivo per continuare a memorizzare informazioni anche mentre il processore ne sta elaborando delle altre. Il prototipo è stato messo alla prova con la risoluzione di alcuni problemi computazionali ottenendo risultati interessanti. È presumibile che i memcomputer verranno programmati per compiere solo un determinato tipo di operazioni. E in questo saranno molto più veloci dei computer tradizionali.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi