Componenti resistenti alle sostanze chimiche realizzati con la stampa 3D: nuovo tribo-filamento di igus

La stampa 3D potrebbe rivoluzionare la produzione industriale nei prossimi anni. Per questo tipo di produzione sono sempre due gli elementi essenziali: stampanti 3D precise e materiali ad alte prestazioni, che devono soddisfare le speciali esigenze dei processi di fusione e ritiro durante la stampa 3D mantenendo le loro proprietà caratteristiche. I filamenti dello specialista di motion plastics igus sono stati sviluppati tenendo in considerazione attrito e usura: i componenti stampati realizzati con questi materiali sono fino a 50 volte più resistenti all’attrito rispetto ai materiali standard per la stampa 3D.

Specialista per l’industria farmaceutica e alimentare

Con iglidur C210 igus propone un nuovo materiale sotto forma di tribo-filamento particolarmente resistente alle sostanze chimiche, in grado di resistere all’azione di numerosi acidi e solventi. Il tribo-filamento in iglidur C210 è immune perfino al perossido di idrogeno, utilizzato frequentemente come candeggiante e disinfettante. Inoltre il materiale si dimostra estremamente resistente all’usura con conseguente lunga durata del componente stampato. Resiste senza problemi anche a temperature elevate. Questo tribo-filamento resiste a temperature fino a 180 °C per breve tempo e a 100 °C per un tempo prolungato. Il materiale è disponibile con un diametro di 1,75 o 3 millimetri e può essere utilizzato dalle stampanti 3D per la tecnologia FDM normalmente in commercio. Il filamento in iglidur C210 è adatto per numerosi settori e applicazioni, in particolare quando sono richiesti standard igienici elevati come nell’industria farmaceutica e alimentare, dove i componenti vengono spesso a contatto con detergenti aggressivi.

Un assortimento che vanta già sei tribo-filamenti

Oltre al nuovo materiale in iglidur C210, igus propone altri cinque filamenti che consentono agli utilizzatori di stampare i propri componenti. In base alle esigenze si può quindi puntare ad esempio su una preparazione semplice (iglidur I150-PF), una particolare robustezza (iglidur I180-PF) o temperature di utilizzo elevate abbinate alla massima resistenza all’usura (iglidur J260-PF). Tutti i tribo-filamenti di igus presentano valori di attrito sensibilmente inferiori rispetto ai materiali tradizionali per la stampa 3D. La resistenza all’usura li rende particolarmente adatti per applicazioni dinamiche. I tribo-filamenti possono essere acquistati come materia prima o come componenti pronti all’uso stampati dal servizio di stampa 3D di igus. Sul sito (http://www.igus.de/3DDruckservice) bastano tre semplici operazioni per passare dalla configurazione all’ordine. Ciò consente di produrre prototipi o pezzi speciali per piccole serie in modo semplice, veloce e con costi ridotti. I diversi tribo-filamenti con le loro caratteristiche speciali consentono di sfruttare al meglio i vantaggi della stampa 3D. Un utilizzo parsimonioso dei materiali e dell’energia unito a una produzione rapida e personalizzata offrono un enorme potenziale di risparmio.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di