Componenti esenti da lubrificazione stampati in 3D

Componenti

Servizio di stampa 3D: igus consegna in tutto il mondo e in tempi brevissimi componenti esenti da lubrificazione. Parti funzionali resistenti all’usura, prototipi e pezzi di ricambio configurati facilmente e forniti anche in 2 giorni.

Lo scorso anno, igus ha consegnato 120.000 componenti realizzati tramite produzione additiva. Lo specialista delle “motion plastics” non si ferma. Continua ad aumentare le proprie capacità produttive e aggiungere al suo servizio di stampa 3D nuove funzionalità come l’analisi dello spessore delle pareti e del sottoquadro. L’obiettivo è di permettere ai clienti di reperire in modo semplice veloce ed economico – in tutto il mondo – componenti speciali esenti da lubrificazione e da manutenzione.

Le aziende che operano su scala globale – avvalendosi di team di progettazione spesso dislocati in vari paesi – si trovano ad affrontare difficoltà logistiche non indifferenti quando si tratta di reperire rapidamente componenti di produzione additiva con standard produttivi omogenei. Con il servizio di stampa 3D di igus, disponibile in tutto il mondo, i costruttori possono ordinare, testare e utilizzare gli stessi componenti esenti da lubrificazione e da manutenzione – dovunque e senza preoccuparsi per la questione dei tempi di consegna. Perché igus ha potenziato le proprie capacità di stampa 3D con nuove stampanti SLS negli Stati Uniti ed un nuovo impianto dedicato in Cina, per cui ora il gruppo riesce a consegnare prototipi, piccole serie e componenti speciali ancora più rapidamente. Anche la casa madre di Colonia continua ad incrementare le proprie capacità produttive con l’aggiunta di nuovi macchinari. I componenti stampati vengono quindi consegnati in pochi giorni. I vantaggi in termini di costi sono evidenti: si riducono i tempi dei fermi macchina grazie alla consegna rapida di pezzi di ricambio; potendosi procurare prototipi funzionali più rapidamente si risparmia sui costi di sviluppo e – con la produzione “locale” – si riducono i costi di consegna.

Servizio di stampa 3D 2.0

Ordinare i componenti è facilissimo grazie al servizio di stampa 3D. Per prima cosa il modello 3D viene creato ed esportato in formato STEP/STP. Quindi i file STEP vengono trascinati nella finestra del browser tramite “drag and drop”. Nell’ultimo passaggio l’utente può scegliere il numero di pezzi, selezionare il materiale ed ordinare oppure chiedere un’offerta, direttamente online. Inoltre, con l’ultima versione dello strumento di stampa 3D, c’è la possibilità di verificare subito – online – l’effettiva fattibilità dei modelli 3D. Ad esempio, viene controllato che il modello CAD rispetti    gli spessori minimi e le dimensioni massime stampabili. Con il print2mold (componenti stampati a iniezione da stampi realizzati tramite produzione additiva) lo strumento, in fase di verifica, fornisce informazioni anche sui sottosquadri. Indicando i parametri ambientali dell’applicazione, il servizio di stampa 3D permette di scegliere il materiale iglidur più adatto. Si possono selezionare anche – con un semplice clic – finiture superficiali o la colorazione nera dei componenti SLS. L’utente può visualizzare in tempo rele i prezzi e i tempi di consegna e può decidere se ordinare subito o richiedere informazioni aggiuntive sul componente. Il servizio di stampa 3D 2.0 è disponibile qui.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta