Come fare trasformare in business la robotica collaborativa

Robotica collaborativa: perché usarla per fare business? Alessio Cocchi di Universal Robots, presente a Technology Hub, ci spiega come i cobot si integrano in aziende di qualsiasi dimensione nell’ambito B2B

Perché la robotica collaborativa è utile al business?

Alessio Cocchi di Universal Robots.

Ci sono molteplici motivi. Da un lato perchè consente alle imprese manifatturiere di sfruttare le potenzialità “tradizionali” della robotica. Quindi imprimere produttività, resa ed efficienza nei processi e, contestualmente, garantire conformità e qualità ai prodotti e la riduzione, tendente allo zero, di difettosità e scarti. Dall’altro perchè, proprio a differenza della robotica tradizionale, la robotica collaborativa è accessibile ad ogni tipo di azienda, specie quelle di piccolo e medie dimensioni che, ad oggi, non hanno potuto concedersi l’investimento in automazione per i costi molto elevate che l’accompagnano. I cobot UR non richiedono barriere protettive, sono leggeri e dimensioni compatte, per cui si possono spostare facilmente nei reparti e essere applicati a differenti task. Si installano e programmano mediamente in mezza giornata, per cui entrano immediatamente (e facilmente) in attività. Insomma la robotica collaborativa è il nuovo paradigma: prestazioni, flessibilità, costi contenuti, restituzione del controllo del processo nelle mani degli operatori.

Quali sono i settori in cui avrà maggiori applicazioni?

Universal Robots ha un “motto”: “automatizziamo quasi tutte le applicazioni industriali”. Quindi quasi tutti i settori, prescindendo da tipologia di applicazioni, dimensioni dell’azienda e altre proprie caratteristiche possono automatizzare i processi e godere dei vantaggi della robotica collaborativa. Aggiungo una nota: il mondo manifatturiero può da subito godere dei vantaggi offerti dai cobot. Il nostro verbo è al presente, non al futuro.

Ci racconta qualche case history interessante nel mondo B2B?

Ce ne sarebbero a decine da raccontare. Porto solo alcuni esempi. Un’azienda che produce componentistica per manichette antincendio, Task Force Tips, ha ottenuto un tale vantaggio dall’automazione con i cobot che è rientrata dall’investimento in soli 34 giorni. Questo è un caso, certo, ma dà la misura della portata di questa tecnologia nei processi produttivi. Per non fare un elenco troppo lungo di casi, sottolineo l’esperienza positiva di alcune aziende italiane – Rupes, Marka, Life Elettronica, Cascina Italia ovvero 4 casi applicativi presenti sul nostro sito web – che hanno un elemento fondamentale in comune: hanno migliorato processi, introdotto innovazioni determinanti e offerto nuovi e migliori posti di lavoro ai propri operatori. Una caratteristica determinante proprio – e solo – della robotica collaborativa.

Quali saranno i contenuti e le attività nell’area demo da te coordinata durante Technology Hub?

La demo prevede la realizzazione, la verifica e l’imballaggio di un assieme composto da un dado esagonale con un foro nel quale viene alloggiato un inserto realizzato con stampante 3D. L’obiettivo è dimostrare come la variabilità di un flusso produttivo non sia un problema perchè le tecnologie dell’Industry 4.0 possono gestire proprio questa variabilità. A livello di ciclo di lavoro, il nostro cobot preleva l’inserto stampato 3D e lo porta sotto un sistema di marcatura laser tenendolo in pinza. La marcatrice, a questo punto, invia un flusso di informazioni all’operatore su come fare la verifica di montaggio e l’imballaggio.  Se cambia il tipo di inserto,  la marcatrice determina un nuovo codice pezzo  e tutte le tecnologie impegnate nel processo ricevono le istruzioni corrette relative al trattamento dello specifico particolare stampato. Dopo la marcatura è ancora il nostro cobot a posizionare gli inserti in un contenitore presente su un AGV che li conduce alla stazione successiva in cui l’operatore monta la parte stampata 3D all’interno del dado stoccato su un pallet. L’operatore è guidato con procedura “smart tag” eseguita dalla marcatrice grazie alla quale saranno fornite istruzioni su uno schermo in funzione della parte montata. A seguire c’è anche una fase di test in cui l’assemblato dado – inserto viene posizionato da un altro cobot sotto la macchina di misura che ne verificherà il corretto  montaggio in tolleranza.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per