Come controllare e gestire le biomasse

Mitsubishi Electric presenta una serie di innovazioni tecnologiche, fondamentali per la gestione di impianti di produzione d’energia, sviluppate per migliorare la produttività e il controllo. I processi produttivi delle centrali di produzione di energia, siano esse alimentate da combustibili tradizionali o Biomasse, sono oggi particolarmente complessi e ricchi di sfide competitive.Mitsubishi Electric dispone di un portfolio di soluzioni complete per gestire al meglio questa tipologia di impianti. Grazie alle soluzioni PmsxPro (DCS) e al software di supervisione MAPS, supportate dalla nuova e rivoluzionaria generazione di controllori della serie iQ-R, vengono garantite la continuità produttiva e la sicurezza dell’impianto.Inoltre, in ambito Elettrico, la tecnologia in bassa e media tensione degli inverter e dei quadri di distribuzione Mitsubishi Electric assicura il raggiungimento degli standard qualitativi di più alto livello.

iQ-R CPU con sicurezza integrata

La nuova serie di CPU con sicurezza integrata, installabili direttamente sulla piattaforma multi-CPU MELSEC iQ-R, consente il controllo sia di programmi di logica standard che di sicurezza all’interno dello stesso sistema, garantendo una facile integrazione delle funzioni Safety. Un unico bus certificato a 1Gb – CC-Link IE – e un unico ambiente di programmazione GX Works3, consentono di gestire all’interno dello stesso progetto sia la strategia di configurazione legata al Processo che quella legata alla Sicurezza dell’impianto. La conformità agli standard internazionali IEC 61508 SIL 3 e ISO 13849-1 PL, certificata da TÜV Rheinland, permette l’impiego delle CPU per tutte le finalità correlate alla sicurezza funzionale.

Protezione a 360° per il telecontrollo

La protezione di attività, competenze e processi produttivi è un’esigenza sempre più importante che diventa fondamentale quando si parla di impianti telecontrollati. Le soluzioni PmsxPro e MAPS sono state pensate proprio per soddisfare queste necessità e dare sicurezza ai suoi utilizzatori. Constatando la continua minaccia di accessi esterni non autorizzati ai sistemi di controllo, Mitsubishi Electric ha sviluppato per la piattaforma multi-CPU iQ-R varie funzioni come il filtro degli indirizzi IP e l’OPC-UA. Queste funzionalità native permettono di prevenire accessi al sistema non consentiti e telecontrolli protetti tramite password e crittografia garantendo una assoluta continuità di servizio e una configurazione di sistema semplice, flessibile ed economica. In sintesi, la consolidata qualità e affidabilità delle soluzioni Mitsubishi Electric, unitamente al know-how applicativo di un team di oltre 30 tecnici distribuiti tra le sedi di Agrate Brianza, Padova, Torino e Roma, ci consentono di affrontare al meglio le sfide richieste nel mercato del processo e di ottimizzare tutti gli aspetti relativi al TCO aziendale dei nostri clienti.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta