Comau e scuola per far ripartire l’occupazione

cremonini 5 Nell’ottica di avvicinare sempre più la scuola al mondo del lavoro molti istituti superiori stanno affiancando allo studio delle discipline classiche, master e corsi ad alto contenuto di innovazione. Comau è con loro in prima linea perché questo nuovo modo di intendere l’istruzione sia sempre più vicina al mondo del lavoro. Per questo la società del Gruppo Fiat ha fornito celle robotizzate Comau a diversi licei tecnologici nella Regione Piemonte. Il risultato di questa attività è stato fenomenale. Infatti a meno di 6 mesi dal conseguimento del diploma di maturità, la maggior parte dei ragazzi che avevano imparato a operare sui robot Comau hanno trovato impiego a tempo indeterminato.

Questa case history e altre che hanno ripercorso la costante sinergia fra Comau e il mondo della formazione sono state al centro del dibattito che si è tenuto durante il Salone Internazionale del Libro di Torino. Presso lo Stand MIUR il professor Enzo Marvaso, coordinatore della Rete Robotica a scuola, ha moderato l’incontro: “Scuola: spazio al… futuro” a cui hanno partecipato, oltre a Maurizio Cremonini, direttore marketing di Comau, anche l’onorevole Umberto D’Ottavio, membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Stefano Suraniti della Direzione Regionale MIUR e il generale Alberto Rosso dello Stato Maggiore della Difesa.

L’incontro, rivolto ai giovani, ha dimostrato come l’integrazione tra le Istituzioni, l’industria privata e la scuola possa portare a sempre più concrete iniziative volte alla creazione di nuove, strategiche professionalità per il futuro.

cremonini 1_mod«Portare la tecnologia operativa dentro le aule significa rendere la scuola attuale e in grado di formare le figure professionali necessarie all’industria, con evidente facilità di inserimento» ha commentato Cremonini, citando anche l’esperienza Comau non solo della scuola media superiore ma anche in ambito universitario.

Comau ha dato infatti avvio a diverse collaborazioni, oltre che con il Politecnico di Torino, anche con altri importanti atenei italiani ed esteri. Da questa esperienza è nata l’organizzazione del Master in Industrial Automation, giunto quest’anno alla sua terza edizione, e di altre iniziative didattiche, con cui Comau affianca la formazione in aula a un’esperienza di lavoro concreto in azienda. Tra queste, la “Project & People Management School” organizzata in collaborazione con Politecnico di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, i workshop “Ready to work” e “Leadership  & Management” dedicati a studenti dell’ultimo anno della Facoltà di Ingegneria dell’autoveicolo provenienti da tutto il mondo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta