Presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Competence Center MADE, guidato dal Politecnico di Milano, di cui è partner Comau, società del Gruppo FCA, leader, a livello globale, nel settore dell’automazione industriale. La presenza di Comau, inoltre, è stata confermata all’interno del Consiglio di Amministrazione di MADE. Si tratta un partenariato pubblico-privato formato da 39 partner provenienti dal mondo imprenditoriale ed accademico, che ha l’obiettivo di fornire alle imprese – e in particolare alle PMI – tre specifici servizi, quali orientamento, formazione e supporto per la realizzazione di progetti di innovazione per l’Industria 4.0. MADE rappresenta così uno dei poli di innovazione ad alta specializzazione organizzati nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0, promosso e cofinanziato dal MISE. «La partecipazione al Competence Center di Milano, MADE, testimonia l’impegno di Comau sul fronte dell’innovazione e nella realizzazione di progetti capaci di contribuire allo sviluppo del sistema industriale del nostro Paese – afferma Mauro Fenzi, CEO di Comau -. Mettendo a disposizione le proprie competenze, tecnologie e processi avanzati per l’Industria 4.0, Comau si propone di supportare in modo sempre più incisivo le imprese nell’acquisizione di processi produttivi e strumenti abilitanti per la Smart Factory». Comau supporta il Competence Center di Milano fornendo i suoi prodotti più innovativi: l’esoscheletro MATE, i robot industriali tradizionali e quelli collaborativi, come AURA, il veicolo a guida autonoma AGILE1500, il robot e.DO, progettato con finalità didattiche. Alla parte tecnologica si affianca il know-how di esperti Comau per i servizi di orientamento, formazione e affiancamento operativo alle imprese.
Home » Comau è partner del competence center Made per l’Industria 4.0
Comau è partner del competence center Made per l’Industria 4.0
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti