Cognex, visione industriale per una produzione più veloce

Visione industriale Cognex
L’innovazione dei sistemi di visione industriale e di identificazione di Cognex per settori come il packaging, l'automotive, l'elettronica la robotica.

La potenza e l’innovazione dei sistemi di visione industriale e di identificazione di Cognex per settori chiave come il packaging, l’automotive, l’elettronica la robotica. Il meglio dell’offerta dell’azienda alla Fiera Internazionale Automatica di Monaco di Baviera dal 27 al 30 giugno.

Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste esigenze industriali e produttive arriva forte e precisa dalla ricerca e sviluppo di Cognex, che ha messo recentemente a disposizione del mercato una serie di dispositivi ad alto tasso d’innovazione.

Visione industriale con In-Sight 2800 e 3800

In-Sight 2800 è stato, ad esempio, progettato con tecnologia Edge Learning basata su Intelligenza Artificiale anche per ispezioni semplici. È praticamente plug-and-play e non necessita di alcuna conoscenza di programmazione. Anche la funzione OCR può essere sviluppata molto rapidamente con una semplice formazione, basata su alcuni esempi, direttamente sul dispositivo. L’affidabilità è garantita anche su superfici irregolari, riflettenti e a basso contrasto.

In-Sight 3800 di Cognex è un innovativo sistema di visione all-in-one che abbina alta velocità, alta risoluzione e alta flessibilità. Questi sistemi di visione sono stati sviluppati per linee di produzione ad alta velocità e comprendono una gamma completa di strumenti di visione che includono sia la tecnologia Edge Learning che i tradizionali algoritmi basati su regole.

In un’unica soluzione Cognex offre il meglio di due distinte tecnologie. L’Edge Learning, il cui set-up necessita di un numero veramente esiguo di immagini di training, per la risoluzione di compiti ad elevata variabilità e gli strumenti basati su regole, adatti invece a risolvere compiti deterministici con parametri specifici. Su questa base, è possibile realizzare soluzioni completamente integrate per un’ampia gamma di applicazioni di ispezione.

Per le attività di identificazione Cognex ha sviluppato alcune importanti innovazioni nella famiglia delle soluzioni DataMan.

Un robusto lettore portatile

Il DataMan 8700 è un robusto lettore portatile che può essere utilizzato anche in condizioni difficili e opera senza problemi anche in ambienti con olio, sporco e acqua. Può funzionare con o senza cavi e decodifica anche i codici DPM (Direct Part Mark) e le etichette più difficili, fornendo soluzioni semplici per le applicazioni di tracciabilità nei settori automobilistico, dei dispositivi medici, dell’elettronica, aerospaziale e tanti altri.

I lettori di codici a barre a montaggio fisso della serie DataMan 280 sono perfetti per un’ampia gamma di applicazioni di lettura di codici 1D, 2D e DPM impegnativi nei settori della produzione e della logistica, perché permettono decodifiche affidabili e convenienti dei codici a barre. L’hardware modulare con illuminatori e lenti intercambiabili e i potenti algoritmi software consentono di adattare in modo ottimale questi prodotti ad applicazioni specifiche.

I verificatori di codici a barre in linea della serie DataMan 475V classificano fino a 20 codici al secondo. Con queste soluzioni, valutare la qualità dei codici secondo gli standard ISO direttamente sulle linee di produzione è un gioco da ragazzi, anche ad alta velocità. Il DataMan 475V contribuisce ad evitare inutili sprechi di prodotto e consente l’immediata identificazione e correzione di problemi di stampa e di controllo di processo.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti