Cognex raggiunge un nuovo traguardo nella lettura dei codici a barre 2d

unnamedCognex Corporation, protagonista nel mercato mondiale della visione industriale, presenta la nuova tecnologia PowerGrid™, un algoritmo di identificazione basato sulla composizione della superficie in grado di rivoluzionare l’approccio alla lettura di codici matrix 2D e DPM (Direct Part Mark). Mentre gli algoritmi tradizionali basati sulle caratteristiche iniziano con l’individuare il finder, la tecnologia PowerGrid di Cognex ricerca un pattern di alternanza di moduli chiari e scuri all’interno del codice stesso.

La tecnologia PowerGrid aumenta notevolmente i tassi di successo delle applicazioni di lettura di codici a barre 2D nelle quali la geometria dei pezzi, la scarsità di illuminazione, gli oggetti frapposti e gli errori di registrazione o di stampa rendono difficile catturare l’immagine dell’intero codice. Diversamente dalle soluzioni precedenti, PowerGrid è in grado di identificare e leggere codici danneggiati o totalmente privi di finder, modello di sincronizzazione o zona libera.

“Sebbene il software 2DMax® fosse già il punto di riferimento del settore per prestazioni di lettura anche sui codici 2D più impegnativi, Cognex non ha mai smesso di innovare e di migliorare i propri algoritmi di decodifica”, ha affermato Carl Gerst, Senior Vice President, prodotti ID. “Dopo un’attenta analisi delle immagini, abbiamo constatato che la maggior parte dei codici che non era stato possibile leggere presentava danni al finder, al modello di sincronizzazione e alla zona libera. Forti di oltre 30 anni di esperienza e competenza nel settore della visione industriale, i nostri tecnici hanno sviluppato una tecnica completamente nuova e innovativa in grado di garantire la lettura di questi codici anche in assenza di finder. Il risultato è stato a dir poco incredibile”.

La tecnologia PowerGrid di Cognex è oggi disponibile sui modelli X della serie DataMan® 300.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta