Cloud made in Italy

logo-BabylonCloudArriva la rivoluzione nel mercato del Cloud Computing: nasce Babylon Cloud, il primo operatore italiano Public Cloud dedicato ai System Integrator che cercano una struttura “chiavi in mano” per sé e per i loro clienti. Babylon Cloud offre un servizio di back up e duplicazione dati di facile accesso, senza limiti, sicuro e con il miglior prezzo sul mercato. La sicurezza è garantita dalla cifratura a 256 bit e dalla solidità dell’infrastruttura ridondata.

Facilità di gestione, versatilità, funzionalità. Con il servizio Babylon Storage, Babylon Cloud permette alle aziende di archiviare tutti i propri dati informatici con disponibilità di risorse illimitate e tariffa pay per use, senza gli sprechi delle tariffe flat. Dal momento della sottoscrizione del contratto, l’accesso allo storage è immediato e può avvenire tramite portale, client PC/MAC e app per tablet e smartphone (supportati sia iOS che Android). Semplicissimo da utilizzare e pensato per garantire trasparenza e risparmio, Babylon Storage offre anche la possibilità di monitorare i propri consumi in tempo reale e di consuntivarne i costi giornalmente, sulla base dello storage effettivamente utilizzato. In un unico servizio, inoltre, Babylon Cloud unisce e potenzia il meglio delle tecnologie Cloud.

In sintesi, Babylon Storage è:

1. Sync: sincronizzazione di copia locale e copia remota automatica in background
2. Share: condivisione di file e cartelle con qualsiasi altro utente con un semplice clic
3. Back up temporizzato: back up di cartelle preselezionate da applicazione a tempo (giornaliero o settimanale)

Gestione multi layer. I servizi Babylon Cloud sono pensati per il business e permettono alle aziende di offrire un servizio B2B personalizzabile, grazie ad una inedita struttura whitelabel.

Self Provisioning. I servizi di Babylon Cloud sono tutti attivabili e gestibili in totale autonomia dal cliente, grazie ad un prompt web sincronizzato in tempo reale con la piattaforma. Gli utenti hanno a disposizione risorse infinite, che possono usare senza limiti pagando solo il consumo effettivo, grazie alla crescita continua dell’infrastruttura.

Alessandro De Losa. “Babylon Cloud – sottolinea il fondatore e Amministratore Unico Alessandro De Losa – è il futuro del Cloud italiano. Grazie all’esperienza pluriennale del management nel settore dell’ICT e alla solidità delle proprie partnership tecnologiche e finanziarie, Babylon Cloud rappresenta una vera rivoluzione nel mercato del Cloud Computing. Pensato nativamente per i System Integrator – prosegue De Losa – Babylon Cloud offre servizi B2B customizzabili e in whitelabel, rispettando i più alti standard di sicurezza logica e fisica. L’italianità dell’azienda, inoltre, rappresenta, per noi e crediamo anche per il mercato italiano, un importante valore aggiunto”.

Babylon Cloud è una newco lanciata da un gruppo di imprenditori e manager del settore ICT, con lo scopo di sviluppare servizi ICT evoluti per le imprese. Babylon Cloud è il primo operatore Public Cloud specializzato in Italia, con un’offerta ancora inedita nel nostro mercato che soddisfa un’esigenza sempre più forte.

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%