Classification 2.0 – Il metodo facile di classificare

Poche aziende hanno un sistema di classificazione delle parti commerciali, standard e a disegno che utilizzano al proprio interno perché la classificazione manuale è molto dispendiosa e spesso può contenere errori. Con la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions e Classification 2.0 CADENAS offre una soluzione facile e veloce.

Secondo il sondaggio di CADENAS, il 43 % delle aziende non possiede alcun sistema di classificazione per il proprio archivio dati.

Molte aziende, pur desiderando avere i vantaggi di una classificazione interna, purtroppo non riescono a superare gli ostacoli iniziali e abbandonano il progetto sul nascere.

Con la soluzione di CADENAS è possibile compensare alcuni punti deboli dei sistemi di classificazione tradizionali:
ad esempio, quando la classificazione deve essere fatta considerando i fori, allora devono essere impostate classi aggiuntive per il numero di fori corrispondente (staffe a L con 2 fori, staffe a L con 3 fori, …) e anche così non è comunque disponibile un ordinamento per grandezza e posizione dei fori.

Nella Classification 2.0, oltre alla classe del componente (es: staffa a L) è possibile basarsi anche sul numero e la grandezza dei fori. Tramite la Ricerca per Topologia, il sistema trova nel vostro database i componenti che hanno
esattamente gli stessi fori richiesti dalla vostra progettazione.

Trovate maggiori dettagli sulla Classification 2.0 e la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions qui.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta