Le consegne? Ci pensano i robot cooperativi Co-Op di Minwook Jang

Co-Op di Minwook Jang

Il designer coreano Minwook Jang ha messo a punto Co-Op, un sistema di consegna all’ultimo miglio basato su robot cooperativi.

I corrieri si radunano al mattino e, sulla base delle informazioni ricevute dal loro capo o da un sistema informatizzato, partono per le consegne della giornata sapendo dove andare e da chi. Uno scenario consueto, tutto sommato.

Nella visione del designer coreano Minwook Jang questi corrieri però non sono umani, bensì robot concepiti per essere collaborativi. Co-Op, sigla di Cooperation Delivery Robot. Nel senso che sapranno coordinarsi in modo da darsi reciprocamente una mano (si fa per dire), come nel caso di consegne di volumi grandi o di pesi eccessivi da sostenere per un singolo robot.

Co-Op di Minwook Jang

Il progetto di Minwook Jang

In pratica, il progetto di Minwook Jang è stato strutturato in modo che un team di robot sia in grado di ottimizzare differenti ambienti logistici con lo scopo di consegnare pacchi di ogni dimensione mediante una collaborazione funzionale. 

Co-Op di Minwook Jang

I moduli montati sui robot variano in base alle dimensioni di ciascun pacco e, se un solo dipositivo non ce la fa ad eseguire il trasporto, richiede l’aiuto di un “collega”. Una volta completata la consegna, i robot ritornano all’hub logistico. Una volta ritornato alla base, il robot si ricarica autonomamente.

Co-Op di Minwook Jang

La disposizione del sensore della fotocamera ha un aspetto semplice, in modo che il robot sembri più “umano”. C’è una luce nella parte anteriore inferiore, che è responsabile della sicurezza durante la guida notturna. Inoltre, un pulsante di arresto di emergenza è posizionato intuitivamente sul lato inferiore della parte posteriore per facilitare la pressione dell’utente in caso di emergenza.
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per